Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Sparta, distante da Atene più di 200 km, per chiedere soccorsie che vi giunse in meno di due giorni. Subito dopo, per il mondo ma, soprattutto, permise a un altro ricercatore, Gabriele Rosa, di affinare le sue teorie sulla preparazione del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] che però ha breve durata, chiamano in soccorso i Romani. È l’inizio della prima guerra punica. Molti Vismara, La Corsica in età classica e nell’Alto Medioevo. Problemi e prospettive di ricerca, in Sardegna e Corsica. Problemi di storia comparata, ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e di maturazione del costume democratico. Philippe Buchez, Jean Reynard, Louis Blanc e Pierre Leroux, repubblicani e socialisti, erano tutti alla ricerca attiva delle società di mutuo soccorsoe dei sindacati operai e nel richiamo continuo alla ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] structure, esito delle sue ricerchee omologata dal Ministero della costruzione, per la prima volta la carta è diventata un materiale da debole e troppo fragile, la carta. Com’è accaduto ai suoi predecessori, le costruzioni di soccorso di ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] ai chierici ‘cattolici’64. La lettera imperiale terminava con una pia esortazione: «noi nondimeno, fratelli, ricerchiamo ciò che è nostro dovere, applichiamoci ai comandamenti, osserviamo i precetti divini con buone azioni, difendiamo la nostra vita ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] europea, invece, alcune tribù di Germani, alla ricerca di terre da lavorare, chiedevano di poter immigrare , altre volte gli dei vengono in soccorso. Ahmed si è perso nel deserto e vaga tra le dune. La notte è fonda; il silenzio avvolge ogni cosa ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] sempre ben delineato, in un'area di ricerca più vasta relativa ai comportamenti e alle relazioni di aiuto e, più in generale, al comportamento prosociale. Si soffre, o slanci immediati e rischiosi di soccorso verso qualcuno che è in grave pericolo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] , ai patronati d’assicurazione e di soccorso, alle case operaie.
L’ingegneria sociale nella fase del riformismo giolittiano
Cognetti costituisce un gruppo di ricerca formato da ingegneri (Effren Magrini e Mauro Amoruso) e da economisti come Attilio ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] non soltanto e non tanto per l'assidua cura rivolta alle società dì mutuo soccorso, a umili iniziative operaie, e per la potuto dare pochissime notizie, nonostante le molte ricerche. Ma il suo libro ci è sembrato che meritasse di tornare alla luce, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] 809.
P. Casini, Newton in Italia, 1700-1740: note di ricerca, in Id., Newton e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 173-227.
M. , 75, pp. 41-95.
G. Galasso, La filosofia in soccorso de’ governi. La cultura a Napoli nel Settecento, Napoli 1989.
...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...