• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Biografie [234]
Storia [164]
Diritto [86]
Religioni [71]
Medicina [57]
Letteratura [56]
Temi generali [52]
Arti visive [44]
Economia [38]
Diritto civile [33]

CARESTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] la situazione con opere d'irrigazione e di comunicazione, e con lavori di soccorso ha supplito in parte all'eventuale arrestare in tempo, come pure è vero che l'affannosa ricerca delle derrate alimentari e la loro scarsezza elevano il profitto ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEI CONTADINI – INVASIONI BARBARICHE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTIA (4)
Mostra Tutti

TANGANICA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119) Clarice EMILIANI Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] al bacino del Nilo. Nel 1873 una nuova spedizione di soccorso affidata a V. L. Cameron incontrava a Tabora il regolare rilevamento topografico e geologico del territorio e il lago fu oggetto di ricerche e di studî continuati e intensificati dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Lago (1)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680). a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] a cura dell'U.R.S.S., molte stazioni di ricerca, che hanno continuato a funzionare anche in seguito, divenendo permanenti 1938, quando la spedizione di soccorso ebbe esito favorevole. b) Risorse economiche e popolamento. - La progressiva penetrazione ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCESCO GIUSEPPE – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

TERZO SETTORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERZO SETTORE. Giuseppe Smargiassi – Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] ’istruzione e della ricerca (che include i servizi per le scuole e l’infanzia, la formazione e l’ rischio e il sostegno socioeducativo) e della sanità (che comprende servizi quali la donazione di sangue, organi e tessuti e il soccorso e il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FONDAZIONI BANCARIE – ECONOMIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO SETTORE (2)
Mostra Tutti

DONNE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e predicatore inglese, nato a Londra nel 1573, morto ivi il 31 marzo 1631. Appartenente a famiglia che al cattolicesimo aveva dato e continuava a dare zelatori e martiri, in un'epoca in cui trionfava [...] risollevò. Dovette umiliarsi in lettere e in suppliche a chiedere soccorso in nome delle piaghe della propria sono divertimenti metafisici. Il gusto che egli prova non è quello della ricerca della verità, ma bensì dell'esercizio dell'ingegno. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS EGERTON – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNE, John (2)
Mostra Tutti

SCOTT, Robert Falcon

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTT, Robert Falcon Carlo Errera Esploratore inglese, nato il 6 giugno 1868 a Devonport (Plymouth). Entrò ancor giovinetto nella marina da guerra, e già nel 1887, segnalato per i suoi meriti, è destinato [...] . appena da un deposito di viveri e di combustibile lasciato per loro soccorso! Soltanto otto mesi più tardi una spedizione mossa dal quartiere d'inverno alla loro ricerca poté trovare le nobili salme avvolte dalla tenda e dal gelo. Il diario dello S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Robert Falcon (1)
Mostra Tutti

Nobel, premi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nobel, premi Alfredo Romeo (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] originari di Timor Est, per il contributo dato alla ricerca di una soluzione equa e pacifica al conflitto che oppone gli indipendentisti di quel venne assegnato all'organizzazione internazionale di soccorso medico Médecins sans frontières per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INTERNATIONAL CAMPAIGN TO BAN LANDMINES – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MÉDECINS SANS FRONTIÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobel, premi (8)
Mostra Tutti

ALUNNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] anche il polittico di Bastia di Assisi (1499). Nella Galleria di Foligno è suo un S. Michele Arcangelo e un Angelo Annunziante, in Castel Ritaldi una Madonna del Soccorso (1509), e in S. Anna di Foligno i monocromati del chiostro (1518). La sua ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – GENTILE DA FABRIANO – FIORENZO DI LORENZO – RUFINO DI ASSISI – CARLO CRIVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNNO (2)
Mostra Tutti

KANE, Elisha Kent

Enciclopedia Italiana (1933)

KANE, Elisha Kent Esploratore americano, nato a Filadelfia il 3 febbraio 1820, morto all'Avana il 16 febbraio 1857: laureatosi in medicina nel 1842 presso l'università di Pennsylvania, nel 1843 partì [...] con la spedizione finanziata da H. Grinnell alla ricerca di J. Franklin. Le due navi Advance e Rescue al comando di De Haven salparono da vennero raggiunti da una nave mandata in loro soccorso che li riportò in patria. Questa seconda spedizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANE, Elisha Kent (1)
Mostra Tutti

CHIAROVEGGENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Facoltà propria a certi individui, in speciali circostanze, di percepire un evento, nello spazio o nel tempo, senza il soccorso dei sensi empirici, e in modo tale da escludere che le cognizioni acquisite [...] ultimi anni del sec. XIX, insieme con gli altri fenomeni che costituiscono l'oggetto delle odierne ricerche psichiche (v. Psichica, ricerca). Si è così raccolta una cospicua messe di casi, sperimentali o spontanei, con soggetti particolari, tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – SPIRITISTICO – METAGNOMIA – NEOLOGISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAROVEGGENZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 88
Vocabolario
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
salvatàggio
salvataggio salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali