Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un giornale(151)) e la ricerca di altre prestigiose adesioni e della capacità di guida dei processi di modernizzazione che su quello elettorale, dove i voti dei clericali costituirono ancora per parecchi anni una sicura ancora di salvataggio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e di coltivazione. Esse devono aver comportato uno studio continuo, ericercheeè stato, per esempio, nel caso del salvataggio delle specie minacciate dagli effetti delle sostanze chimiche tossiche e nella regolamentazione della cattura e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , la Banca Nazionale del Lavoro e il Banco di Sardegna.
I salvataggi bancari degli anni venti e dell'inizio degli anni trenta determinarono vigilanza prudenziale, stimola la ricerca dell'efficienza e della produttività, il che è coerente con il fine ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] un ruolo decisamente primario nel campo della ricerca applicata e della didattica, pur mantenendo almeno in parte temperie e di civiltà e, infine, l'azione di reale salvataggioe di promozione scientifica che esse hanno comportato, è anche ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] garantire i portatori dei biglietti. Si adoperò pure per il salvataggio del Banco di Napoli, che versava in gravi difficoltà per movimento modernista e con lo storico protestante P. Sabatier, al quale lo legava il comune interesse di ricerca per s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] e diritto ‘patrio’, fu conseguente e si concentrò principalmente, a partire dal Medioevo, nella ricerca retrospettiva e tale impostazione induca quasi necessariamente, per giustificarne il salvataggio, a minimizzare non solo gli elementi di novità ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] .U.B. all’Unione bancaria: tecniche normative e allocazione di poteri, Quaderno n. 75 di Ricerca Giuridica, Banca d'Italia, Roma, 2014, 155 costituito (bad bank); il bail-in (o salvataggio interno, che consiste nella conversione forzosa di crediti ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] e, di conseguenza, se sia richiesta la prova in giudizio dell’esistenza di tale condizione.
Nell’opera di ricerca parte che si è obbligata». Le radici storiche dell’istituto risalgono alla disciplina degli ‘accordi di salvataggio marittimo’; forti ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] , tese alla ricerca di un diverso punto di equilibrio tra monopolio punitivo statale e competenza concorrente o l’occasione poteva risultare propizia. Infatti, il “salvataggio” della norma è stato basato, in continuità con l’indirizzo tradizionale ...
Leggi Tutto
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...