PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] zio vescovo, per la loro azione di assistenza esalvataggio degli internati operata di concerto con Palatucci. Negli anni della ricostruzione della vicenda di Palatucci è stata apportata nel maggio 2013 da una ricerca del Primo Levi Center di New ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] (1986). La sua opera per il salvataggio della memoria storica della chimica, e più in generale delle scienze in Italia delle sue attività, nella ricercae nelle accademie delle quali era socio, proseguirono ancora per due anni e mezzo, allorché una ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] pp. 103-108; Un decennio di ricerchee di scavi italiani in Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, IX (1940), n Educazione Nazionale gli affidò (1944) il salvataggio delle opere d'arte minacciate dalla guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] nel maggio 2014 il Paese è uscito dal piano di salvataggio internazionale della troika; le consultazioni M. Aires da Silva nella Fenix renascida (5 vol., 1716-28), e la ricerca del concettismo, teorizzata da F. Rodrigues Lobo. Tra gli scrittori di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, [...] Arginuse furono accusati di non aver provveduto al salvataggio dei naufraghi e ad adeguate onoranze per i caduti. In contenuto quando si constati che la sua ricerca non approda (o approda solo in qualche caso, e in forme che la discordanza delle fonti ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Stati nell’esplorazione e l’uso dello s. extra-atmosferico; l’Accordo sul salvataggio degli astronauti del 1968 della complessità nei riguardi degli altri, complessità che alimentava le ricerche per ridurlo agli altri o per lo meno a postulati più ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] con la ricerca di migliori metodi di produzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore e forza vincolante da poter essere disposta in varie direzioni, è usata per azioni antincendio e di salvataggio dai vigili del fuoco, per manutenzione di ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] Verre. C. sventò i tentativi di salvataggio operati dagli oligarchi in favore di Verre, e appena presentò i risultati della sua inchiesta della ricerca delle fonti greche di Cicerone (Panezio, Posidonio, Filodemo, Antioco di Ascalona, ecc.), è la ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] e oleodotti, alle esplorazioni archeologiche e minerarie; dal servizio di polizia stradale e costiera, al salvataggio in zone montane e inquinamento maggiore prodotto dall’e. è indubbiamente quello acustico; i risultati della ricerca in atto sul ...
Leggi Tutto
Nome generico di galleggianti per ormeggio, segnalazione ecc.
B. da ormeggio Grosso galleggiante cilindrico o cubico solidamente ancorato al fondo, nei porti e nelle rade, per dare un sicuro punto di ormeggio [...] in segnali radio.
B. meteorologica B. ormeggiata, sulla quale è alloggiata una piccola stazione meteorologica automatica.
B. di salvataggio Cilindrica, per il salvataggio del personale di un sommergibile sinistrato.
B. telefonica Gavitello che ...
Leggi Tutto
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...