Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] come la loro organizzazione d’elezione, un’ancora di salvataggio dai pericoli che faceva gravare su di loro lo scontro la ricerca di influenza politica, logiche di mercato e persino poste d’ordine strategico, ieri per il confronto Est-Ovest e oggi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] in contrasto con le opinioni e i tentativi più accreditati, anticipava che la soluzione andasse ricercata in un mezzo più pesante stagnola, di colle e fertilizzanti artificiali, macchine per cucire, scale di salvataggio, pulitura meccanica dei ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] cui nota dominante è, per questo riguardo, la faticosa ricerca del giusto punto di equilibrio fra liberismo e dirigismo, fra le di ‛salvataggio' di imprese destinate, assai spesso, a operare in perdita. Nessun'altra coerenza logica è possibile ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] degli stati membri si assistono ai fini della prevenzione e della ricerca di fatti punibili);
– la cooperazione giudiziaria penale operazione Triton di riprendere almeno in parte le attività di salvataggio che l’Italia ha svolto con l’iniziativa Mare ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] teorici relativi sia all'arte sia alla critica.
C'è una insistente ricerca di chiarimenti, che va di pari passo con la come sigillo espressivo, salvataggio alle rive dell'assoluto, di una realtà umana il cui confine ultimo è la poesia; dall'altro ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] anno» dice David Agnew, responsabile della ricerca all’Imperial College di Londra e direttore del MRAG (Marine Resources Assessment frigorifero, ammesso che funzionino. Spesso non c’è attrezzatura di salvataggio […]. La Five Star, una nave coreana al ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] a questo scetticismo, all'incertezza degli stessi ricercatorie all'apatia dell'opinione pubblica, molti scienziati e delle nicchie ecologiche in cui esse vivono. Forse, sostengono, dovremmo piuttosto concentrare la nostra attenzione sul salvataggio ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] e quanto vorrebbe agli studi.
Questi non sono che intervalli strappati alle "continue visite", fugaci pause estorte all'avvilente "brigare" insito nell'affannosa ricerca che è fuor di suo corpo"), la cultura è per lui ancora di salvataggio, argine ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] gennaio 1933 e presieduto da A. Beneduce. Il 31 ott. 1931 fu stipulata la convenzione per il salvataggio della Comit, , in collaborazione con quello della Banca d’Italia e con Mortara, la ricerca su L’economia italiana nel sessennio 1931-1936 ( ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] 000. Una seria ragione dell’incremento degli arrivi in Europa va ricercata nel collasso dei sistemi di accoglienza nei paesi confinanti con la di persone e il salvataggio in mare nel Mediterraneo orientale è stata prolungata e potenziata l’ ...
Leggi Tutto
salvataggio
salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...