• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sociologia [13]
Temi generali [10]
Filosofia [10]
Economia [8]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Biologia [5]
Storia [5]
Religioni [5]

Culture

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] svago, ma hanno spesso a che fare con la ricerca di una spiritualità individualizzata e di un’eredità culturale di , a rendere più complessa una memoria trasmessa come nettamente dicotomica (amici/nemici), dall’altro, a restituire la sofferenza delle ... Leggi Tutto

Valori

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] è che i valori si presentano in forma dicotomica, per cui ad una situazione giudicata desiderabile che non si osa violare; ma è anche l'essere buono, amato, ricercato". Così il valore supremo della società moderna, quello dell'individuo, assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] le proprie risposte, a collaborare con gli autori alla ricerca di un senso o dei sensi, dal momento che la considerate marginali. Così, più che insistere sulle differenze e le dicotomie fra correnti alternative, si è piuttosto tentato di creare un ... Leggi Tutto

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] . Non da ultimo la difficoltà è dovuta al fatto che la ricerca sul pensiero, il sentimento, la fede e la vita religiosa delle pertinenza del sesso maschile. Per superare la separazione dicotomica fra sesso biologico (sexus) e sesso sociale ( ... Leggi Tutto

Interazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazione sociale Birgitta Nedelmann Introduzione Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] rappresenta gli orientamenti dell'azione in forma dicotomica, come alternative che si escludono a analisi sistematica dell'interazione" (v. Anger, 1966, p. 40). La ricerca sui piccoli gruppi di Bales ha influenzato sotto molti aspetti Parsons. Da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ECONOMIA CAPITALISTICA – OBBLIGO SCOLASTICO

Classi medie

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi medie Angelo Pichierri Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] in particolare quelle di tali teorie che usano schemi dicotomici. I concetti di classe e di struttura di oggi, Milano 1975). Rieser, V., Impiegati e sindacato. Spunti dalle recenti ricerche tra i metalmeccanici, in "Ex machina", 1988, n. 9, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] Ognuno di essi è definito da molte differenze, non in modo dicotomico" (643b 12-15). Nell'ambito botanico, una simile difficoltà quelle di Cuvier in zoologia (1817) basarono la ricerca di un sistema naturale su una rinnovata riaffermazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

Classificazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classificazioni, tipologie, tassonomie Alberto Marradi Classificazione e tassonomia come operazioni Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] da Platone che la chiamò διαίϱεσιϚ (scelta dicotomica: ogni concetto veniva articolato in due concetti se la loro estensione congiunta soverchia le estensioni degli altri tipi. La ricerca empirica può rivelare che l'intensione di un tipo è in effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Minoranze nazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Minoranze nazionali Paolo Segatti Simona Guglielmi Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] di dichiararsi ‘altro’ (rifiutando pertanto la logica dicotomica della separazione etnica), per godere dei diritti è bilingue sloveno-italiano. Una indagine condotta dagli Istituti regionali ricerca educativa (IRRE) nel 2004 indicava come una quota ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] della codifica tradizionale dicotomica (presenza/assenza delle variabili) e la ricerca di soluzioni più l’unificazione di alcune procedure d’indagine che nella prassi della ricerca sono rimaste finora distinte, come, per es., le operazioni sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dicotòmico
dicotomico dicotòmico agg. [der. di dicotomia] (pl. m. -ci). – Relativo a dicotomia, che presenta dicotomia o è basato sulla dicotomia, cioè, in genere, su una bipartizione: schema d.; sviluppo d. del ragionamento; ramificazione d., di una...
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali