La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di Fisica, di Chimica e delle loro applicazioni alla Medicina, alla Farmacia ed alle Arti Industriali», come il mercato e gli «Annali di fisica, chimica e matematiche», in Ricerchedi storia in onore di Franco Della Peruta. a cura di M.L. Betri ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] insegnavano giornalismo hanno fatto una gran quantità di lavoro diricerca. Non tutto questo lavoro era illuminante: giornalismo ne sarebbe considerevolmente ridotta, giacché sarebbe posta alla mercé dello Stato.
9. Il giornalismo e lo Stato
Perché ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] deportazioni e sfollati, fame, freddo, mercato nero e mancanza di alloggi, un ‘periodo eroico’29, ’900 e dei Pii Operai Catechisti Rurali di don Gaetano Mauro, in Studi diricerca sociale e religiosa, a cura di A. Cestaro, Napoli 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Roma-Bari 2006; Dieci anni diricerche (1998-2008). Scuola cattolica in Italia, a cura di G. Malizia, S. , Buoni scuola made in Italy, in Per un’analisi critica del mercato del lavoro, a cura di L. Brucchi, Bologna 2005, p. 34.
38 Cfr. http:// ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] avrebbe lasciato il posto alla scienza.
Una nuova tradizione diricerca sulle origini delle istituzioni della civiltà venne inaugurata nel 1861 secolare; l'economia è basata sullo status più che sul mercato" (v. Redfield, 1947, p. 293).
Tuttavia, se ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] che coincide con il mercato: la libertà economica è la libertà del mercatodi operare stabilmente in modo ebraica, in Opere, vol. III, Roma 1976).
Matteucci, N., Alla ricerca dell'ordine politico, Bologna 1984.
May, G., Die Cristlische Freiheit, in ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] il problema del consenso non è esclusivo di tale regime, come la ricerca storica e politologica sulle forme non democratiche ha il dissenso si manifestano rispetto alle proposte presenti sul 'mercato' elettorale, è a queste che bisogna guardare per ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] ' o 'crisi di identità', mentre indubbiamente rivela un reale disagio del ricercatoredi fronte a fenomeni percepiti "Stato e mercato", 1983, VII, pp. 3-46.
Pizzorno, A., Sul confronto intertemporale delle utilità, in "Stato e mercato", 1986, XVI ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] scopo che gli estensori della Carta volevano raggiungere era quello di fare in modo che tutte le indagini e le ricerchedi carattere archeologico fossero finalizzate al raggiungimento di uno scopo chiaramente identificato ed esplicitato e che la ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] delle macchine e dalle esigenze della produzione e del mercato, non più connessi con i ritmi della natura ( Medioevo, Torino 1977).
Livolsi, M., Rositi, F. (a cura di), La ricerca sull'industria culturale: l'emittente, i messaggi, il pubblico, Roma ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...