Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dimostrato da una ricercadi Leo Lowenthal (1950), il quale, analizzando quattro campioni di annate di riviste popolari (1901 media per i grandi eventi sportivi. È diventata infatti leader dimercato sponsorizzando lo sci, poi la Formula 1 e il calcio ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] come una merce, sorge il problema di individuare le ragioni del costante aumento sia dell'offerta che della domanda di tale bene nella società contemporanea. Secondo alcuni, la spiegazione del primo fenomeno andrebbe ricercata nella logica intrinseca ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] logiche e dinamiche di ostilità interstatale. Ma il dato più nuovo è che la ricercadi identità spesso si per stabilizzare l’area favorendo l’attecchimento di istituzioni democratiche e di una economia dimercato.
L’impero degli Stati Uniti sarebbe ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] del Collegio di sociologia, quella ricercadi un sacro 'attivista', in grado di rivitalizzare una società in crisi (v. la ricostruzione di P. cosmo sacro tradizionale: di qui l'emergere di una società pluralista e di 'mercato' dei beni religiosi, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e americano sono forme primitive di rivolta contro la moderna economia dimercato. Sebbene gli storici abbiano soprattutto nell'impostazione di consulenti accademici del governo degli Stati Uniti, la cauta ricercadi chi rappresenta nel mondo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] era la scarsa fiducia nei meccanismi dimercato al fine di garantire salari cosiddetti di 'equilibrio'. Fra le cause più importanti venne indicata la scarsa mobilità dei lavoratori. Di fatto da numerose ricerche empiriche risultò che, per lo stesso ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , proseguendo poi nella ricercadi una terra promessa che doveva essere l'immagine speculare di Aztlén, un paese rara e squisita, ma svolgeva anche la funzione di moneta. Nei mercatidi Tenochtitlan e nella città gemella Tlatelolco, si potevano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] gli eserciti in armi. Le conoscenze geografiche e le esplorazioni sono utilizzate ora per la ricercadi nuovi mercati o per la scoperta di vie marittime verso oriente. La cartografia diventa funzionale alla navigazione e in periodo ellenistico la ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] nella mentalità comune luoghi proverbiali di lusso sfrenato e di raffinata ricercadi sempre nuovi piaceri. Tuttavia by means of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione dimerci a mezzo dimerci, Torino 1960).
Veblen, T., The theory of the ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 'è all'entità assoluta delle spese diricerca, alla disponibilità di esperienza, alle potenzialità di programmazione e controllo della spesa, all'esistenza dei necessari sbocchi dimercato, la possibilità di innovare (e quindi la concorrenza dinamica ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...