Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la sua peculiare struttura, a quella ricercadi leggi generali o quanto meno di regolarità che le scienze sociali si erano lo scambio, poggia sul presupposto di un mercato nel quale agisce una pluralità di soggetti economici in competizione reciproca ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di un sistema a economia dimercato in cui tutto, anche il lavoro dell'uomo, è divenuto merce. Così facendo, il capitalismo perpetua il dualismo caratteristico di laboratori, organismi di gestione, centri diricerca. L'interscambio di lavoro pratico e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] tipo incarna l'idea di società 'moderna' (sviluppata, civilizzata) e 'di massa' (democratica, dimercato).
In questo senso la romanzi e della loro lettura. Nella ricercadi un principio di autodeterminazione romanzieri e teorici del romanzo fanno ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] scolastici - in parte corollario della competizione economica tra le nazioni in una società dimercato sempre più aperta - ha generato una ricerca pressoché ossessiva del sistema scolastico migliore. In questo contesto, molto interesse ha destato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] manifattura, che rende possibile una produzione sempre più abbondante dimerci a un prezzo sempre più contenuto.
Nella manifattura, . Così, la ricerca incessante (descritta da David Ricardo) di terre vergini e nuove fonti di ricchezza fu stimolata ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] materiale ormai poco in uso, in una regione che disponeva di notevoli mercidi scambio (attestata su consuetudini tradizionali: sull’accumulo di un materiale sempre meno ricercato, amatissimo comunque dalle maestranze che provvedevano alla fusione e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] in quanto incurante dei riscontri fattuali.
Alla ricercadi una tipologia: le analisi della scienza politica crisi di legittimità di un impero ideocratico totalitario, di cui sarebbero segno la rinata società civile e l'economia dimercato ungherese, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sperimentalismo aveva raggiunto un punto di non ritorno nella ricercadi nuove possibilità espressive, mediante un mercato delle lussuose argenterie dei ceti più abbienti17: questa diffusione dimostra il perdurare del mito classico come modello di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] dalle élites. Diversi tipi di pietre preziose di limitata distribuzione naturale erano anch'essi molto ricercati sia dalle élites, sia dagli individui comuni. Pietre dal colore verde brillante o blu figuravano tra le merci più pregiate; tra queste ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] lunga durata e con inizio di norma nei secoli successivi. Le ricerchedi archeologia urbana hanno evidenziato i pongono le basi per la rinascita delle città e dell'economia dimercato che culminerà nei secoli XI e XII. Sul piano archeologico, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...