Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] i collaboratori nella sola pubblica amministrazione, università e ricerca escluse. Resta il fatto che dal 1999 mondo si va verso una minore protezione di coloro che hanno scarso potere dimercato, verso una minore redistribuzione e una disuguaglianza ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] trainante è quella anglo-americana, grazie anche al grande numero di università e di sedi diricerca, a biblioteche ricche e attrezzate e a un'editoria che può disporre di un mercato assai esteso.
La diffusione della m. ha prodotto conseguenze sullo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nel Settecento. Si tratta della ricercadi R. Mauzi, L'idée de bonheur au XVIIIe siècle (1960), e di quella di J. Ehrard, L'idée de sforzo di sopravvivenza di un marxismo volgare che in essa cercherebbe la definizione a buon mercatodi sovrastrutture ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] affronta tematiche molto articolate ed è caratterizzato da una ricerca progettuale interdisciplinare che spazia in vari ambiti: dall' , cercano di ampliare le quote dimercato abbinando alla costruzione l'offerta di un sistema integrato di servizi.
...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] i paesi (in Italia il 47,7% nel 1997), la ricerca della massima efficienza nel settore ha rappresentato la strada obbligata da introduzione di incentivi, tipici del meccanismo dimercato, nell'ambito di una cornice generale fatta di regolamentazioni ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] antropologica, etnologica, sociologica; dall'estensione della prassi diricerchedimercato, di sondaggi elettorali, di rilevazioni statistiche; dalla progressiva accumulazione di documentazioni prima largamente soggette a dispersioni immediate, come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] quali aveva un capoluogo (qaṣaba) L'unità di base, il rustāq, poteva essere una sede dimercato alla quale facevano capo i villaggi. A scavati nelle pareti di roccia. Alcuni particolari sembrerebbero rivelare una certa ricercadi tipo architettonico, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] biji. Anche se gli storici che si occupano del mercato librario di epoca Song non hanno dati certi sulla popolarità dei biji Natura a fini esegetici. Scrive infatti l'autore: "La ricercadi coloro che studiano per spiegare la Natura (xing) esplorando ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nonostante le eresie che l’hanno deformato, l’economia dimercato e la globalizzazione che stiamo vivendo sono ancora il sistema e l’identità. Infine, riteniamo che in questa sua ricerca e attuazione della verità, lo Stato democratico sia chiamato a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] condizione, naturalmente, che si rispettino le regole del mercato e si sappia contemperarle con le esigenze della giustizia in libreria qualche notizia e iniziare una faticosa ricercadi una scuola o di un centro nelle vicinanze. Adesso invece il ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...