Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] ricostruzione del delitto si presenta come risultato di una ricerca scientifica, e la narrazione fornita dall' sempre di più un prodotto editoriale, soggetto alle stesse dinamiche dimercato dei romanzi, si è legato strettamente al mercato ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] dei colleghi continentali. In genere, la ricercadi razionalizzazioni teologiche e di sistemi filosofici è stata qui sostituita da gli ideologi socialisti ad adottare la retorica dell'economia dimercato. Ma una volta che si sia riconosciuto questo ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] , che ridurrebbe la società a rapporti dimercato. In effetti, l'elemento specifico di un mercato, soprattutto se i suoi meccanismi non sono falsati da coalizioni, consiste nel favorire la ricerca razionale dell'interesse personale. Una società ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] dimercato, a posizioni di un più o meno accentuato sistema di welfare (v. cap. 5, § b).
b) La povertà in Europa
Tutti i paesi europei hanno prestato una grande attenzione alla misurazione e allo studio della povertà. Interessante è la ricerca ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] quelli dei paesi in via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economia dimercato come per quelli delle aree nel 1897 per il libro in cui presentavano le loro ricerche sul metodo rappresentativo e sulle politiche contrattuali delle Trade ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] il mercato del lavoro.
Frutto di una politica didi conciliare l'universalismo di principio con la volontà di autodeterminazione e, a livello individuale, di combinare il desiderio di identità e il bisogno di diversità evidenti nella ricercadi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] fenomeno di "pluralismo religioso" (v. Berger e Luckmann, 1966), inteso come una vera e propria 'situazione dimercato' in religione a fenomeno privato è stata all'origine di numerose ricerchedi sociologia della religione, ma è stata anche criticata ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] il bestiame deve periodicamente trasferirsi alla ricercadi erba fresca, di nuovi pascoli e di acqua quando si prosciugano le sorgenti, distanti tra loro e trasportando merci varie (dal sale all'oro) dall'una all'altra di queste zone.
Gli Al Murrah ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] moderna, a seguito dello sviluppo dell'economia dimercato e del principio di eguaglianza tra i cittadini, l'intera sfera sono del tutto omogenee. Ciò emerge chiaramente nella prima ricerca storica sul 'prestigio sociale' delle professioni, delle ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] diricerche sulle relazioni patrono-cliente ha incluso sotto l'etichetta di 'clientelismo' un'ampia gamma di transazioni e di reti sociali. In termini di e prosperano in condizioni di debole penetrazione delle forze dimercato nelle zone periferiche, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...