Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] processo di modernizzazione. Il conformismo è per un verso il collettivismo della società dimercato e per sociale. Più che alla tematizzazione del conformismo, infatti, le ricerchedi Foucault erano state indirizzate, soprattutto con le opere degli ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] outsiders è elaborato nell'ambito di una ricercadi comunità - cui viene dato il nome di Winston Parva - condotta negli decisione di migrare o mercato nero (trabendo) - con la denuncia morale, spesso anche violenta, di quello stesso Occidente di cui ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di risorse economiche costituiscono il fondamento della divisione in classi all'interno di una situazione dimercato Jean Tudesq, che ai grandi notabili in Francia ha dedicato una ponderosa ricerca, è nel decennio compreso tra il 1840 e il 1849, in ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] . Un importante contributo in questo campo è rappresentato dalla ricercadi E.H. Erikson (v., 1950) sulle pratiche di socializzazione degli Indiani del Nordamerica. L'approccio di cultura e personalità fu criticato per le sue argomentazioni circolari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] ricerca ha selezionato alcune persone nell'area di Boston e ha chiesto ad altre scelte a caso nel resto degli Stati Uniti di a distanza che suggeriscono i principî del baratto e dello scambio dimercato (v. Cameron, v.1989). Su impulso delle città, ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] e moralità, e possono essere indotti a modificare i processi di scambio primari anche quando hanno ottimizzato da un punto di vista razionale la ricercadi una contropartita. La validità di questo approccio è stata dimostrata - in particolare da Blau ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] venuto da indagini comparative. In particolare, le ricerchedi Kocka sugli impiegati hanno messo definitivamente in crisi membri troppo deboli in termini di capacità dimercato per consentire strategie di esclusione (buona parte della letteratura ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] l'economia liberale dimercato (v. Hayek, 1964), e proprio questa impostazione viene poi presa di mira dai critici che sospettano o svelano il carattere preconcetto di tale uso del termine.
Un resoconto dello stato della ricerca nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Sydney e Miami si starebbero trasformando in "spazi dimercato transnazionali", in cui vengono operate le scelte determinanti , G. (a cura di), Le metropoli marginali. Città e mondo urbano del sottosviluppo alla ricercadi un possibile futuro, Milano: ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] pratiche che presiedono al formarsi di questo punto di vista, difficile è oggigiorno illudersi di poter trovare la risposta a un simile quesito attraverso la ricercadi una 'ubiquità' dei sentimenti di giustizia e di eguaglianza sociale. In realtà ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...