Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] significativo gli esiti dimercato. Prima di affrontare l'argomentazione di disoccupazione troppo generosi, in termini di copertura di reddito come anche di durata della prestazione, agirebbero da incentivo negativo a un effettivo sforzo diricercadi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] hanno superato anche la dimensione 'regionale' dei problemi e creato mercati mondiali nei quali si pongono questioni di competitività, di finanza, di investimenti, diricerca, di struttura delle aziende, che sono ogni giorno più distanti da quelli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] nei loro bilanci energetici; anche l'attività diricercadi giacimenti alternativi, incoraggiata da consistenti aumenti dei ogni barile di p. estratto e che si adeguino di nuovo i prezzi di listino a quelli dimercato. In un arco di tempo brevissimo, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sintetica come 'modello delle rigidità/flessibilità'.
L'analisi parziale del mercato del lavoro e la ricercadi cause e fattispecie che impedirebbero la realizzazione di un equilibrio concorrenziale caratterizzato da un valore del salario reale ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di più per ridurre la malnutrizione.
La ricerca scientifica, in questa prospettiva, ha un ruolo di primo piano, e dalla sua capacità di d'integrazione agricola dissociare i problemi di struttura da quelli dimercato e che in concreto si fossero ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] esigenze e preferenze del consumatore (orientamenti dimercato), ecc. Le scienze sociali (antropologia un "mago del profondo", con la sua agenzia di Chicago conduce ricerchedi tipo psicoanalitico per conto delle maggiori industrie statunitensi, ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] produzione sono state individuate varie attività: servizi tecnici (ricerca e sviluppo, engineering, assistenza tecnica), servizi per la commercializzazione dei prodotti (ricerchedimercato e sondaggi d'opinione, marketing, pubblicità), servizi per ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] sui movimenti di capitale, sui tassi di rendimento, sui cambi, sui movimenti e sulle diverse forme di gestione del risparmio. Tali ricerche sono andate avanti insieme agli approfondimenti sulle modalità di regolamentazione dei mercati finanziari e ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] portafoglio dimercato al fine di valutare il rischio legato a un certo rendimento azionario, nella formula di Black- una previsione sulla volatilità di un'azione, indice o portafoglio finanziario.
Una linea diricerca che combina la dimensione ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] 1).
Bisogna osservare che mentre le attività di prospezione e ricercadi nuovi giacimenti nel caso del carbone sono e consumi di ossido di uranio nei paesi a economia dimercato è di 100 : 1 (facendo riferimento ai giacimenti con costo di estrazione ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...