GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] la nuova linea aziendale, nello specifico riconquistare quote dimercato per i concimi fosfatici, gli azotati e quelli durante i quali la Montecatini continuò senza esiti le ricerchedi nuovi giacimenti nell'Italia centrale e in Sicilia, finendo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] dimercato importante per espandere la propria produzione di serie. Il G., personalmente, non riteneva che di per sé le corse fossero un banco di , più dell'impegno agonistico, la ricercadi nuove frontiere tecnologiche andasse coltivata soprattutto ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] intervenne in più di un'occasione per favorire la stipula di patti consortili relativi alla spartizione delle quote dimercato e ai prezzi dei prodotti. I risultati dell'immobilismo nella gestione aziendale e dell'affannosa ricercadi accordi con la ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] le problematiche derivanti dalla vendita di una gamma di prodotti che, progressivamente, alla tipologia tradizionale sovrapponeva la qualità di appartenere a una marca precisa e di soddisfare esigenze dimercato specifiche. Il riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] G.M. Galanti, Testamento forense, II, Venezia 1806, pp. 38 s.; l'ampia ricercadi A.M. Rao, L'"amaro della feudalità", La devoluzione di Arnone e la questionefeudale a Napoli alla fine del '700, Napoli 1984, ad Indicem; su tale azione sono riportati ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] montiniano rientrava l’atteggiamento di sincero riconoscimento dei valori autonomi della cultura moderna e la ricercadi una «più intima sorta di laboratorio maturò una linea di pensiero tesa a coniugare intervento pubblico ed economia dimercato, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] (, n.s., IX [1950], pp. 341-354).
Contemporaneamente la Doxa cominciò ad affermarsi sul piano delle ricerchedimercato, che le avrebbero assicurato l'indipendenza economica necessaria per potere svolgere anche numerosi sondaggi riguardanti argomenti ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] interesse e passione gli eventi politici.
La sua attività diricerca sia nel servizio cui era addetto, sia come privato e indirette nelle diverse forme dimercato, a delineare storicamente il sistema tributario italiano. Di teoria pura si occupò nel ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] argomento dell'imposizione degli incrementi di valore e delle rendite fu uno dei filoni diricerca che caratterizzò l'opera finanziari e, più in generale, sul ruolo dell'economia dimercato, dividevano il G. da Einaudi e dagli altri economisti ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] la collaborazione con le autorità nazifasciste e la ricercadi contatti con elementi angloamericani e con alcune componenti della produzione, e la posizione di sostanziale monopolio in cui si trovava ad operare sul mercato interno. Su queste basi il ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...