Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] . In esse, in conseguenza di oggettive condizioni dimercato, quando si è cercato di separare l'azienda bancaria dall' musicali (87.968 euro per intervento), università, centri di studi e diricerca (71.582 euro per intervento) e ospedali e strutture ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] calcolato, dell'"avventura", intesa nel senso della continua ricercadi nuovi campi in cui misurare le proprie capacità e , egli era stato molto attento al mercato degli oggetti artistici, talora prodotti di serie, ma talora anche pezzi unici. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] di comprendere il vantaggio di associarsi. La prima e più semplice forma di associazione si realizza attraverso la divisione del lavoro e lo scambio dimercato alla felicità e la ricerca del benessere sono sanciti dalla legge di natura e l’utile è ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] prodotta, oltre il quale i costi medi potrebbero aumentare: quando la domanda dimercato supera tale limite (v. Sraffa, 1986; v. Momigliano, 1975, pp
Un altro aspetto importante nel campo delle attività diricerca e sviluppo (R&S) è quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] . Era una svolta anche per la direzione diricercadi Cagnazzi, che dalla storia naturale passava all’economia sia dall’economia, che si faceva analisi delle leggi dimercato, sia dalla stessa statistica, che abbandonava l’empirismo approfondendo ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] molti economisti esiste una certa connessione tra il lavoro dimercato del capofamiglia e quello della moglie casalinga, nel in questa materia, può essere interessante citare i risultati di una recente ricerca eseguita per il Regno Unito (v. Jenkins e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] si sarebbe dato se, ad una fase di particolare dinamismo nel mercato mondiale e ad una iniziale favorevole collocazione del riaffermava i valori dell'economia mutualistica e familiare), alla ricercadi un mondo scomparso. Ciò che al contrario si ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] (come quando, ad esempio, una strada viene utilizzata per il trasporto dimerci) - ed è il caso più frequente - oppure i consumatori interessi settoriali.La ricercadi soluzioni efficienti è in gran parte determinata dall'emergere di forti pressioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] nel vero senso della parola», per non essere andato «alla ricercadi verità teoriche» (Villani 1968, p. 209). Giudizio, questo : l’economia politica di chi faceva professione di liberismo ed esaltava gli automatismi dimercato (quella insomma degli ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] di cambi fissi è, in ogni caso, un fenomeno di breve periodo.In linea di principio la ricerca del tasso di cambio più idoneo a raggiungere gli obiettivi di della fascia di oscillazione è pertanto in funzione di fattori dimercato e istituzionali. ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...