Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] indotto dal Mercato unico europeo, l'industria europea ha reagito secondo modalità differenti. Le grandi imprese hanno saputo affrontare il nuovo contesto, perseguendo strategie di crescita e andando al di là della sola ricercadi 'economie di scala ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di produzione' che leggiamo i cambiamenti in corso. Parliamo meno di società postindustriale e più di economia dimercato e di globalizzazione, e ciò impone di ecologista risiede nella ricercadi una 'mentalità' capace di coniugare scienza e difesa ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] quali si determina un salario dimercato, esistono istituzioni e norme atte di occupazione un livello di remunerazione al di sotto del quale egli è ancora disposto a proseguire nella ricercadi lavoro, dal momento che il costo di un'ulteriore ricerca ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] .
Una prima linea diricerca è riconducibile ai lavori di Charles M. Tiebout (v., 1956), secondo il quale la presenza di enti locali con il potere di governare l'offerta di beni pubblici a livello locale consente "soluzioni dimercato" al problema ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] più di una teoria in grado di giustificare il livello di retribuzioni non nulle) o a ricercare le ragioni, essenzialmente di tipo forma non del tutto esplicita, in Produzione dimerci a mezzo dimercidi Piero Sraffa e sviluppato dagli economisti che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] la maggior parte della classe dirigente senese, e per la ricercadi soluzioni adeguate nel campo della politica economica.
Morì in Siena i liberi rapporti fra datori di lavoro e lavoratori (regolati dalle leggi dimercato della domanda e della offerta ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sostanziali, acquisendo al pari dei flussi dimerci e di capitali, un carattere di globalità, sia per la loro 'ultimo decennio, al continuo aumento di flussi di popolazioni provenienti dal Terzo Mondo alla ricercadi un lavoro, si è aggiunto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] della ricerca applicata nel campo della domanda è forse H.L. Moore, autore di diversi studi sulla domanda di cereali, patate e cotone, pubblicati tra il 1914 e il 1929. Moore è anche l'autore dei primi modelli applicati del funzionamento dimercati ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] la nascita di 'mercati neri' o altre forme di elusione dei controlli.
L'uso di strumenti ricercadi un grado di autonomia delle politiche economiche nazionali attraverso la fluttuazione dei cambi si è di fatto accompagnata a un aumento del grado di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Germania durante quegli anni.
La ricercadi un nuovo ordine economico internazionale dopo di accesso alle tecniche di produzione, di dimensioni produttive, di conoscenze dei mercati e di capacità manageriali e di marketing, molti paesi in via di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...