Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] (il mercato). In tal senso si identifica usualmente il t. s. con quell'insieme di attività produttive che non rientrano né nella sfera dell'impresa capitalistica tradizionale (poiché non ricercano un profitto), né in quella delle ordinarie ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] sulla ricercadi criteri alternativi per l'identificazione di un'a. monetaria ottimale, seguendo tuttavia l'impostazione di massima data ambito di un mercato comune - quali, per es.: 1) riduzione dei costi di transazione, d'informazione e di gestione ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] ; semmai sarebbe interessante rilevare qui come mediante l'acquisizione d'informazioni (p. es. mediante ricerchedimercato, sondaggi, ecc.) il rischio si possa ridurre, e determinare in base a ciò la miglior decisione circa le informazioni ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] sulla convenienza a operare in esso piuttosto che in altri mercati e sul fabbisogno di valuta per il commercio mondiale, che non può essere banche, ma dalla domanda degli operatori alla ricercadi un'allocazione ottima dei loro risparmi. Le ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] , prodottasi sullo scorcio del 1963. Estenssoro, alla ricercadi appoggi, riorganizzò l'esercito e si apprestò ad affrontare alti salari, e il calo del suo prezzo nel mercato internazionale si rivelarono catastrofici per la B., perennemente afflitta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] (Minim-Martrap). La caduta del prezzo degli idrocarburi sui mercati internazionali ha indotto i responsabili dell'economia a far interrompere la ricercadi nuovi giacimenti.
Il settore industriale è ancora scarsamente attrezzato. Sono in funzione ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] dei giacimenti del Mare del Nord, nonché per i risultati raggiunti nella ricercadi fonti energetiche alternative: il mercato del petrolio ha, così, di nuovo cambiato aspetto, mentre il cartello petrolifero è entrato in crisi.
Attualmente ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] politicamente amministrato. Importante metodologicamente, la ricercadi P. (che risente fra l'altro dell'influenza di B. Malinowski e di R. C. Thurnwald, di K. Bücher e di F. Tönnies, di M. Weber e di W. Sombart) richiede un'attenta verifica ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] internazionale dell'Accademia dei Lincei (1989).
La ricercadi S. si è concentrata sugli effetti che un'informazione imperfetta e incompleta produce sul funzionamento dei mercati. Le conclusioni di S. sono che tutta l'analisi economica tradizionale ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Chicago il 31 maggio 1930. Professore di Economia (dal 1971) all'università di Los Angeles (California), dove dal 1986 ricopre la cattedra intitolata ad A. Andersen. I suoi [...] legati a un altro dei suoi temi diricerca, i diritti di proprietà: D. li considera una delle precondizioni per il corretto funzionamento dei mercati, tanto che da essi dipendono i costi di transazione che contribuiscono infatti ad eliminarne alcune ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...