MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] concorrenza all'interno dell'ordinamento dei singoli Stati membri, è teso alla ricercadi una nuova organizzazione istituzionale per la tutela della concorrenza all'interno del mercato comune, la quale possa ovviare ad alcune lacune che, in termini ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] una assai pronunciata ricercadi titoli presso la cancelleria imperiale da parte di esponenti dei gruppi di potere delle lamenta la penuria di frumento e di grani a Venezia ed addebita il fatto agli incettatori, a chi vende sul mercato ad un ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] le linee politiche della Comunità Economica Europea, si fonda sulla ricercadi una più efficiente allocazione delle risorse e sulla necessità dell'automatica esclusione dal mercato delle imprese inefficienti; dall'altra, l'impostazione più garantista ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] o borghesi, in una fase di rafforzamento dello Stato-nazione, di integrazione del mercato e di un più marcato ruolo dello società capitalistica. In realtà non mancò allora la ricercadi strade nuove: con i socialdemocratici Richard von Moellendorf, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] impiegate per la sorveglianza contro i trasporti dimerci proibite o di contrabbando (70). Un documento del 1128 ne di equipaggio aumenta in proporzione molto minore del tonnellaggio - certamente scoraggiarono la ricercadi tecniche più avanzate e di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] I tribunali, poi, non hanno quelle capacità tecniche e diricerca necessarie per la raccolta e l'analisi dei dati indispensabili disciplina del sistema dei prezzi dimercato che riesce spesso a raggiungere lo scopo di tutelare l'ambiente evitando gli ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] dimercato e dell’individualismo giuridico fondato sulla centralità del «libero proprietario» rischiasse di le donne di ceto medio, non escludeva più in modo tassativo la ricercadi spazi di autonomia rispetto alla famiglia, e di occupazioni che ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , avrebbe dovuto tener conto anche dei condizionamenti effettivi del mercato al fine diricercare soluzioni appropriate alle contraddizioni tra fini umanitari e fini di efficienza.Nelle loro decisioni le direzioni delle aziende avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] di maggiori controlli, sino alla ricercadi assetti organizzativi più efficienti. Si tratta di possa finanziare anche misure di sostegno al reddito per i lavoratori disoccupati o a rischio di esclusione dal mercato del lavoro. Sull’utilizzazione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e l’indipendenza della Santa Sede, oltre a un congruo assetto proprietario.
La ricercadi interlocutori disponibili si accompagnava al rifiuto di apparire troppo deboli: quindi Cavour non volle ammorbidire le posizioni assunte sugli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...