(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] comunitario e al favore del mercato. In aggiunta alla grande di Arbatax, e alla chiusura di quasi tutte le miniere, a eccezione di quelle del carbone Sulcis di cui si progetta la ripresa produttiva attraverso la cessione a imprese private. Si ricerca ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] concorrenzialità un elemento di ulteriore distorsione del mercato.
Le rilevazioni delle forze di lavoro al 1989 laboratorio di geologia impegnato in ricerche con metodi di prospezione geoelettrici principalmente nei siti di Tocco a Casauria e di Torre ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] permangono le distorsioni di un mercato caratterizzato da estrema di necropoli e abitato eseguiti nei centri di Francavilla Fontana (1978, 1992), di Castro (1979), di Lecce (1980), di Alezio (1981-83, 1985-86), di Ostuni (1986-87), e le ricerchedi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] -1959. Il C.N.R.N. ha realizzato il Sincrotone di Frascati, il Centro nucleare di Ispra dotato di un reattore diricerca della potenza di 5 Meg. e iniziato la costruzione di un altro Centro diricerche alla Casaccia presso Roma.
Con la l. 11 agosto ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] globale che tende a fare sempre più assegnamento sui mercati, sulla liberalizzazione degli scambi e sugli investimenti internazionali, scientifica a livello mondiale, i programmi diricerca e gli enormi progressi tecnologici hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] cui è attribuito maggior rilievo sull'aumento del numero dei divorzi è l'ingresso della donna nel mercato del lavoro. La ricerca empirica ha in più occasioni ribadito l'esistenza di una relazione positiva tra lo status sociale della donna e i tassi ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] le giovani coppie odierne mostrano una chiara volontà a ricercare il supporto della rete parentale più stretta. Anche se diversificazione dell'offerta proveniente dal mercato, sempre attento a cogliere l'emergere di nuove tendenze.
Fra mutamenti ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] museo, bensì dal museo al ‛suo' più generale istituto diricerca.
L'esempio più vistoso è stato l'allocazione del Center the economics of the arts, Oxford 1989 (tr. it.: Muse e mercati. Indagine sull'economia dell'arte, Bologna 1991).
Fumaroli, M., L' ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] , gli enti diricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale nonché interventi di apertura del mercato e di incentivazione alla produzione e al consumo di energia pulita, mediante l'adozione di un ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dimerci e dalle conseguenti lunghe detenzioni di marinai napoletani; la resistenza all'ingresso nel "Patto di riprese l'antico incarico e il suo posto diricercato animatore dei salotti e di distaccato osservatore della intensa vita politica e ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...