Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] per la produzione di beni strumentali richiesti dal mercato interno e per i mezzi di trasporto; anche la , la stessa tensione verso il raggiungimento di una coscienza letteraria nazionale si manifesta nella ricerca delle proprie radici (A. Purdy, C ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] distribuita) e la ricerca scientifica (accesso a sistemi di calcolo).
Sistemi di accesso radio a larga garanzie nelle comunicazioni, che ha funzioni di controllo, di regolamentazione del mercato delle t. e di promozione della concorrenza (l. 249/1997 ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] 1979). Dai g. di tavoliere nascono infine complessi rompicapo, come il cubo di Rubik (1978).
Videogiochi
Il mercato del g. è sviluppo equilibrato del bambino.
La principale caratteristica delle ricerche psicologiche degli ultimi decenni del 20° sec. ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] società. Nel caso di società con a. quotate nei mercati regolamentati, l’acquisto di un pacchetto di controllo attiva una o insiemi sociali, quest’orientamento diricerca viene talvolta designato anche con il nome di sociologia dell’interazione. M. ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] scoperta delle sue cause e quindi nella messa a punto di una terapia adatta. Se il potenziale mercatodi un farmaco non è sufficientemente ampio per ripagare gli investimenti, la linea diricerca su quel farmaco si interrompe e il progetto muore. Per ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] di f. possono alterare il buon funzionamento del mercato perciò, se le imprese coinvolte superano i parametri di reazioni studiate nella ricerca sulla f. controllata per produzione di energia (➔ reattore). Il fattore di Gamow favorisce notevolmente ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] di acquisto assoluta). In questo caso il tasso di cambio rende indifferente acquistare le merci nella valuta nazionale o in quella estera (assenza di Università e della Ricerca, le scuole paritarie sono abilitate a rilasciare titoli di studio aventi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] la partecipazione di altri soggetti, quali enti pubblici o diricerca.
Il c. ha la funzione prevalente di agevolare la sul mercato titoli azionari e obbligazionari per conto dello Stato o di altri emittenti (in questo caso si parla di c. di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] forti connotazioni etico-politiche ed economico-sociali.
La ricerca in materia di azione volontaria è vastissima e ancora non esiste un'identità specifica di questo fenomeno, indipendente cioè dalla sua collocazione 'tra Stato e mercato.
Diversa è la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] per L. 54.078.255 dimerci, fra cui il primo posto spetta alle automobili e accessorî e ai filati di lana; ne importò per L il quale, dimesso l'abito monastico buddhista, e datosi alla ricerca d'un sistema che appagasse il suo spirito, lo trovò, un ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...