DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Capitoli e ordini delle fere di Bisenzone", naturale richiamo alla supremazia genovese sul mercato, finanziario).
Nonostante l'età, gi trova una delle prime testimonianze sulla ricerca che il D. faceva di documenti per la stesura della Historie). ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] ultimamente due nuove prove (una incisione era recentemente sul mercato: The Burlington Magaz., CIX [1967], suppl., tav 'aggiornamento ad un Tiziano più maturo di quello assunto agli esordi, sovrattutto nella ricerca dei tagli compositivi: alle pale d ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Carena, Luigi Baldacci, che ne ammiravano le doti di narratore di costume. Nuove soddisfazioni gli vennero dal settore della narrativa per ragazzi: nelle Avventure di Pierino al mercatodi Luino (ibid. 1980) dimostrò mano felice, confermata nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] progetto di dissoluzione del feudalesimo identificato nella Scienza rappresenta il percorso contingente di questa ricerca della Quello di Filangieri è un esemplare modello di filantropia (l’aspirazione a una ‘libera filantropia in libero mercato’). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] i quali sostengono una visione del rapporto mercato-società tipica della cosiddetta economia civile che, del giurista possa essere volta alla ricerca del bene. Gli intellettuali delle generazioni precedenti a quella di Salutati, da Brunetto Latini a ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] dovranno notarsi come il segno di una letterarietà sicura e consumata, diricerca espressiva che è soprattutto arte" del canone metrico ("Va' in mercato, Giorgin, tien qui un grosso, / togli una libbra e mezzo di castrone ..."). 0 ancora il sonetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] lusso, alla lezione di Ferdinando Galiani nella critica ai fisiocrati circa l’equilibrio naturale del mercato e l’infatuazione » (1980, p. 23) – e a un’alacre attività diricerca e selezione dei testi, Custodi portò a termine un’impresa davvero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] sembra rispecchiare la situazione del mercato italiano, asfittico, povero di capitali e ancora lontano riferimento al momento produttivo colto dal punto di vista dell’individuo agente che ricusa il dolore e ricerca il piacere che Gioia definisce il ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] membro del Consiglio di amministrazione. Poi divenne presidente del Comitato scientifico e infine responsabile dei progetti diricerca e-care.
consumismo diffuso, al dominio da parte del mercato, alla pretesa flessibilità dell’occupazione. Le sole ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] l'importanza del suo ruolo in tale cantiere. Provvide alla ricerca ed alla fornitura della pietra, nonché al taglio ed alla di Ungaria, al di fuori della mantovana porta di Porto; diresse la ristrutturazione della "casa del Mercato", complesso di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...