L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sferici di S. Sofia. Numerosi sono gli esempi, anche nel XII secolo, diricercadi superfici di raccordo centro, le istituzioni comunali e che coincidono con i luoghi dimercato; nell'esempio di Padova (1218-1219 ca.) il Palazzo della Ragione si erge ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] biji. Anche se gli storici che si occupano del mercato librario di epoca Song non hanno dati certi sulla popolarità dei biji Natura a fini esegetici. Scrive infatti l'autore: "La ricercadi coloro che studiano per spiegare la Natura (xing) esplorando ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di calcare azzurrognolo e serviva anche come luogo dimercato. In questo corridoio sboccava un portico a colonne, pavimentato di più mosso, con ricercadi varî aggruppamenti, con figure più allungate, con più ricco gioco di piani; lo scultore dei ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , centro con cui gli Amadi, originari di Lucca, ma divenuti eminenti cittadini di Venezia, poterono avere rapporti connessi con il mercato tessile. Le datazioni proposte oscillano e si basano soprattutto sulla ricerca dell’identità del devoto, ai cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] moderna è diversa dalla musica antica. Di qui la ricercadi una continuità, la volontà di trovare nella prisca sapientia degli Antichi da un complesso sistema dimercato; gli autori si limitarono alla realizzazione di schizzi, mentre gli illustratori ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] nelle fasi di trasporto e di montaggio.
Le tecniche dimercato muteranno nella loro struttura di base. Sorgeranno È un tema ricco di spunti suggestivi dove la ricercadi una felice complementarità di funzioni trova riscontro nella concretezza ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ininterrotto attraverso generazioni di dirigenti e di maestranze, mutamenti di indirizzo e di finalità diricerca, di rimozione o di conservazione sopralluogo, di metodi e mezzi di protezione e di restauro, fanno del disseppellimento di P. uno dei ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] scientifica era soltanto una piccola parte dell'arte di curare. Il 'mercato' cui ci si poteva rivolgere era popolato da e la relativa carenza di corpi umani disponibili per la dissezione, provocarono la ricercadi nuovi metodi per conservare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] è attestato a Volterra.
Viaggi alla ricercadi lavoro, ma anche di studio e di aggiornamento, devono averlo impegnato in questi inizio da quello passato sul mercato antiquario nel 1965 (ora acquistato dalla National Gallery di Londra), e che reca la ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] artista di spacciare questa scultura di sua mano (an- data perduta nel Seicento) come pezzo antico sul mercato romano Tondo Taddei, frutto di un momento di permeabilità alle ricerchedi Leonardo, la sperimentazione di Michelangelo su composizioni con ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...