rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] combinazione di una serie di precondizioni: istituzioni che favorivano l'iniziativa individuale, una ricerca scientifica di persone e dimerci. Si affermò sempre più il gigantismo industriale, con fabbriche di migliaia e anche decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di continue lievitazioni di prezzo nel mercato internazionale, lascia intravedere la possibilità di un Rossi, N.B. Harmancioglu, V. Yevjevich, Dordrecht-Boston 1994.
Istituto diricerca sulle acque (IRSA)-CNR, Un futuro per l'acqua in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] all'interno dell'antropologia culturale ispirando da una parte le ricerchedi M. Mead, dall'altra gli studi sui rapporti tra a essere generico, mentre la cultura diventa merce, ossia oggetto di consumo. L'impersonalità dell'individuo e l' ...
Leggi Tutto
sport
Alessandra Lombardi
Mettere alla prova il fisico per competere o per divertirsi
Lo sport rappresenta oggi un settore rilevante dell’economia mondiale, con un mercato legato all’attrezzatura e [...] e mentali. Si sono così sviluppate negli Stati Uniti diverse attività sportive, dette adventure sports, accomunate dalla ricercadi emozioni forti, del pericolo associato a un intenso impegno fisico. Intorno al 1990 questi sport estremi si sono ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . In realtà, benché tutti accettino ormai l'economia di libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo del potere (in origine non intenzionale) di una simultanea ricercadi sicurezza individuale da parte di ciascuno Stato, la quale, a ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] così il 40% del commercio frutticolo israeliano sul mercato europeo. È interessante notare che il mercurio liquido non Fu il NEST a condurre le ricerchedi materiale radioattivo in seguito alla caduta di un missile sovietico nel Canada settentrionale ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] assume ‛forma dimerce' e la vera e propria ‛forma della merce', tra genesi della ‛forma-merce' e genesi della ‛merce- forma' con le contraddizioni che abbiamo riscontrato, era alla ricercadi una mediazione ‛culturale' nei confronti dell'industria. ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] gruppo si accentra attorno ai problemi della valutazione dimercato per beni di qualità complessa e mutevole, in particolar modo quando anche considerata la crescita delle cosiddette spese per la ricerca e lo sviluppo (che comprendono le spese per gli ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] a mantenersi stabili su lunghi periodi e gli acquisti quotidiani della massaia sono spesso governati dalle abitudini. Le ricerchedimercato hanno stabilito la grande frequenza della fedeltà ad una data marca o ad un dato negozio. Molto spesso ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] al consumo interno. Anche le attività diricerca e i servizi informativi sono stati concentrati sui raccolti da esportazione, soprattutto se prodotti da grandi aziende con potere dimercato e capacità di sottoporre a lavorazione i raccolti e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...