Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] la Guerra fredda, le relazioni internazionali si posero alla ricercadi un nuovo assetto. Ogni area geopolitica ha il suo sistema: l’Occidente vede il successo della democrazia liberale e dell’economia dimercato e ha abolito le guerre al suo interno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] alla scoperta dell’America. L’impero non è stato più solo terra di conquista alla ricercadi oro e argento, o ricercadi nuove terre per fuggitivi ed emigranti, ma un mercato immenso protetto e obbligato, in cui comprare materie prime e rivendere ...
Leggi Tutto
spin off
Cristina Battaglia
Qualunque realtà imprenditoriale nata per ‘gemmazione’ da laboratori pubblici diricerca e sviluppo dai quali i ricercatori si distaccano in tutto o in parte per creare nuove [...] territorio in cui si insediano, agendo da produttori e da portatori di nuove tecnologie e conoscenze innovative per il mercato. Il ruolo delle università e degli enti diricerca nella nascita e nel consolidamento degli spin off può essere molteplice ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] tra economie diverse, inizialmente stimolati da determinati fattori economici (formazione dimercati concorrenziali più vasti, ricerca degli impieghi più convenienti per i fattori produttivi) e poi necessariamente avallati dalle politiche ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] legale, collegato alla nascita delle hall of fame, e del mercato, con le mostre in galleria, pur rimanendo sempre viva e che da comune e rapido per tutti, inizia a evidenziare ricerchedi tipo calligrafico: sono i prodromi dello stile. È questa la ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] il risultato delle spese in ricerca effettuate intenzionalmente dalle imprese per ottenere maggiori profitti mediante l’introduzione di nuovi beni sul mercato. Il p. tecnico perde pertanto qualsiasi connotazione di residuo e viene invece considerato ...
Leggi Tutto
realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali [...] virtuale non è però facile e richiede tempo, ricerca e investimenti. Un ruolo importante nella crescita di questo settore lo hanno avuto i videogiochi, che hanno creato un enorme mercato agendo da volano per lo sviluppo tecnologico.
Il virtuale ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] i vari tipi di macchine utilizzate nei diversi settori di attività. Prima dell'immissione sul mercato o della messa in formazione specifica dei tecnici e quello della ricerca in materia di sicurezza.
bibliografia
Imperial Chemical Industry, Fire, ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] (1924), la scienza 'empirica' della politica "si esplica mercé la riduzione a tipi e classi degli innumeri fatti della storia è questo uno dei terreni tradizionali, ma tuttora fecondi, di studio e diricerca della s. della p. (Stoppino 1989). Ma il ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004, p. 373.
61 La sentenza sdoganò il mercato delle televisioni locali e delle radio .
104 G. Simonelli, La fiction religiosa tra ricerca d’autore e scrittura popolare, in Dizionario della comunicazione ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...