Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] statalismo, alla ricercadi un nuovo ordine sociale fondato sui gruppi. Non si tratta tanto di una teoria della C., Politics and markets, New York 1977 (tr. it.: Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979).
Lively, D.E., ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] pericolo e, se manca un quadro di garanzie istituzionali, le regole le produce solo la logica dimercato, che non esita a sacrificare i potere dei mediatori che, come i grandi motori diricerca, esercitano un enorme potere sociale svincolato da ogni ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] cosiddette economie-mondo, sistemi di campagne, di città, dimercati che, in senso braudeliano di trattati internazionali; 5) la crescita continua dei livelli di istruzione intellettuale e di preparazione professionale, congiunti con piani diricerca ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione dimercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] o addirittura annullare del tutto l'efficacia di quei meccanismi dimercato che operano a favore dell'efficienza economica. . Ciò che la ricerca ha mostrato è che la concentrazione è un fenomeno più ricco e più complesso di quanto si sospettasse. Ciò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] redatta alla metà del XIII secolo. I risultati della ricerca archeologica e dell'analisi strutturale delle emergenze sono in questo periodo sostanzialmente utili alla ricostruzione dei punti dimercato creati lungo le coste più frequentate, che in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , rimasto fino al 1960 vicedirettore dell'Istituto diricercadi Dubna, rientrò in Cina, dove assunse la guida del gruppo che nel 1964 effettuò il test della prima bomba atomica cinese.
Il mercato dei cervelli
Nel corso dei dodici anni successivi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] fenomeno di "pluralismo religioso" (v. Berger e Luckmann, 1966), inteso come una vera e propria 'situazione dimercato' in religione a fenomeno privato è stata all'origine di numerose ricerchedi sociologia della religione, ma è stata anche criticata ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] questo aspetto del processo decisionale in un’ottica di ottimizzazione delle prestazioni è un tema diricercadi rilevante interesse: si tratta di trovare regole di decisione locali e protocolli di interscambio di informazioni tra agenti, tali da far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] del 3 agosto 1944, ripropone un arco ribassato risultante dalla ricercadi una soluzione ‘a flessibilità confrontabile’ lungo l’intera luce. sul massiccio impiego di maestranze ancora legate alla gloriosa tradizione e tuttavia a buon mercato.
Tra le ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] è un Kitsch di ogni cosa, di ogni opera e di ogni azione umana, come una specie di succedaneo a buon mercatodi un originale. Come con più sottile proposito, ostenta una ‛ricercadi sobrietà' (!), avallata dall'ombra di Le Corbusier e allusiva a un ‛ ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...