Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Sydney e Miami si starebbero trasformando in "spazi dimercato transnazionali", in cui vengono operate le scelte determinanti , G. (a cura di), Le metropoli marginali. Città e mondo urbano del sottosviluppo alla ricercadi un possibile futuro, Milano: ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] pratiche che presiedono al formarsi di questo punto di vista, difficile è oggigiorno illudersi di poter trovare la risposta a un simile quesito attraverso la ricercadi una 'ubiquità' dei sentimenti di giustizia e di eguaglianza sociale. In realtà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] e non molto tempo dopo apparvero nei mercati piccoli libri di divinazione e alcuni lessici, la cui stampa loro disposizione. Il tempo richiesto dalla ricercadi un carattere tra migliaia di altri costituiva il principale problema della tipografia ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] metà del XVIII secolo i sovrani assoluti europei, alla ricercadi un sistema di polizia moderno, guardavano alla Francia. Parigi appariva la di polizia.Alla fine degli anni ottanta, in concomitanza con lo sviluppo del programma del Mercato Unico ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] dimercato, a posizioni di un più o meno accentuato sistema di welfare (v. cap. 5, § b).
b) La povertà in Europa
Tutti i paesi europei hanno prestato una grande attenzione alla misurazione e allo studio della povertà. Interessante è la ricerca ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] compatibile con l'ipotesi dimercato razionale. La stock market rationality hypothesis dice che il prezzo dimercatodi un contratto è aleatorietà, gioco, ricerca e perseguimento del rischio. Inoltre, storie di speculazioni mal riuscite hanno ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] quelli dei paesi in via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economia dimercato come per quelli delle aree nel 1897 per il libro in cui presentavano le loro ricerche sul metodo rappresentativo e sulle politiche contrattuali delle Trade ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , sull'uso di angolature insolite, di punti di vista complessi e sulla ricercadi effetti compositivi altamente maggiore frequenza illustrazioni fotografiche a colori. Appena uscita sul mercato, la fotografia a colori incontra molti ostacoli. Durante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] scritto di essere tornato in patria "non ricolmo dimerci e di guadagni, come fanno di solito i reduci, ma di carte viaggi di esplorazione e diricerca, di suo fratello Jonas Witsen, del famoso professore di anatomia e botanica Frederik Ruysch, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] questa tradizione. La carta, inventata a seguito di vari tentativi compiuti alla ricercadi un sostituto meno costoso della seta, sembra dunque preferita rispetto all'acquisizione dei libri sul mercato o presso gli scribi professionisti; essa era in ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...