Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] economia dimercato: una volta raggiunto l'equilibrio, vi sono delle forze fondamentali che impediscono di le direzioni, e stiamo assistendo a una rapida integrazione di due tradizioni diricerca, in economia e scienze politiche, che fino a ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] economica nelle società industriali avanzate, sia a economia dimercato sia (fino a qualche anno fa) a economia di potere tra i leaders e i quadri dell'apparato di partito e i dirigenti delle aziende statali. Le ricerchedi Granick (v., 1960) e di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] sistemi a economia dimercato, un notevole numero di prezzi è stabilito d'imperio. Alcuni di questi prezzi vengono fiscale da parte delle imprese. Lentamente, l'attenzione dei ricercatori si sposta in questa direzione, mentre l'economia degli anni ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] . Il successo che i prodotti dei distretti riscuotono sui mercati internazionali è però anche frutto di una grande capacità di innovazione e di una costante ricerca del miglioramento del prodotto, favorite dalla concorrenza tra le stesse aziende ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] ricercadi valori diversi erano pronti ad ascoltare la sua predicazione e quella di altri guru.La nascita di una setta non è frutto sempre di che hanno un basso grado di mobilitazione e nel contesto di un mercato religioso poco regolamentato (i ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] outsiders è elaborato nell'ambito di una ricercadi comunità - cui viene dato il nome di Winston Parva - condotta negli decisione di migrare o mercato nero (trabendo) - con la denuncia morale, spesso anche violenta, di quello stesso Occidente di cui ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di risorse economiche costituiscono il fondamento della divisione in classi all'interno di una situazione dimercato Jean Tudesq, che ai grandi notabili in Francia ha dedicato una ponderosa ricerca, è nel decennio compreso tra il 1840 e il 1849, in ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] il 1969 e il 1970, a conclusione di un lungo cammino diricerca e di presenza operativa sul terreno sociale, optano per economia sociale dimercato. Lega democratica è sciolta nel 1987. Sopravvive la rivista «Appunti di cultura e di politica», oggi ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie dimercato l'investimento [...] circa la domanda presente e futura di produzione.
Sia la teoria classica che la teoria keynesiana pongono l'accento sulle relazioni tra la domanda e l'offerta nel mercato dei prodotti. Le prime ricerche empiriche hanno anche evidenziato l'importanza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] più ampia organizzazione criminale alla ricercadi specifiche capacità tecniche, oppure un gruppo di colletti bianchi che operano per conto proprio o offrono servizi ad altri gruppi criminali. Connivenze e scambi tra mercati legali e illegali, tra ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...