Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nei negozi al dettaglio dove si faceva credito e dove la merce era venduta sciolta.
Il protagonismo soggettivo delle donne era cresciuto ’inizio solo nelle faccende di casa, ne uscirono poi, alla ricercadi una realizzazione personale più ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dimercato delle risorse sociali nessun tipo di competenze assicura a tempo indeterminato una posizione di privilegio. Allorché in una società la domanda di intellettuali, di tecnici, di politici di professione o di banchieri è alta, e il numero di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] (difesivo, religioso e commerciale, in forma dimercato o di suburbio artigianale), diversificandosi vieppiù dalle città romane per di più, spesso le iscrizioni, soprattutto quelle di fondazione degli edifici, di grande aiuto per una ricercadi ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economia dimercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e a della carenza di cibo a provocare la fame, e la ricercadi cibo si avrà anche indipendentemente dalla percezione di cibo all ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] vera opportunità di sopravvivenza per le masse. Impedendo agli indigenti di muoversi liberamente alla ricercadi un lavoro commessi per incomprensione o dispregio delle regole dell'economia dimercato.Il Reform bill del 1832 e il Poor law amendment ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sociale cattolico, in Dizionario di Dottrina Sociale della Chiesa, a cura del Centro diricerchedi Dottrina Sociale della Chiesa A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economia dimercato, Roma 1991.
58 P. Roberti, Modelli ed obiettivi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] presume più propriamente scientifico, altro non sottende che la ricercadi un'udienza meno particolare, meno ‛specialistica' in . 257, pp. 77-85.
Poli, F., Produzione artistica e mercato, Torino 1975.
Riccomini, E., Torraca, G., Sculture all'aperto. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ) oggi conservato nelle collezioni del National Palace Museum di Taipei a Taiwan. Quest'attività diricerca e studio delle antichità si accompagnò allo sviluppo di un fiorente mercatodi reperti archeologici e di opere d'arte che già alla fine del X ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] esercitato dal mercato. L'uno e l'altro richiedono pure tipi diversi, a sé coerenti, di istruzione, di mezzi di informazione, di famiglia, di associativismo, di organizzazione della ricerca scientifica, di pratica religiosa, di previdenza, ecc ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dimerci con scala di efficienza minima relativamente ridotta, strutture dimercato prive di barriere all'entrata e basso grado di produttive deboli", ma nella ricerca esplicita di un profilo promozionale, ossia di condizioni comuni alle piccole ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...