Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ricercatore e i fenomeni e/o gli individui studiati, per l'interposizione di una rete di intervistatori. Ciò permette al ricercatoredi al fine di orientare le attività dimercato, i dati censuari, le fotografie raccolte negli album di famiglia, i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] agricoltori in cerca di protezione e dimercato per i loro prodotti. Da un punto di vista formale, occorre Adams, G.R.H. Wright e J.A. Neely nelle loro ricerche in Mesopotamia e Susiana. Partendo dal presupposto che il sorgere del fenomeno urbano ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e un Sud dipendente e subalterno sul grande mercato mediterraneo e italiano; culture diverse anche nella loro ricercadi concretezza e di immediatezza del rapporto a governare la modulazione di quell’immagine, non già una sollecitazione nel senso di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] massimizzazione e il comportamento economico si adeguò sempre di più alle leggi dimercato della domanda e dell'offerta (v. Belshaw, tra pazienti e medici occidentali.Gli archeologi alla ricercadi referenti culturali per i loro dati si appoggiarono ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] differenza di questa che ammetteva comunque un canale formativo statale sia pure assoggettato alle logiche dimercato, Andreatta e in parte riprese nella rivista dell’Agenzia diricerche e legislazione da lui diretta: La riforma delle istituzioni ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] cattoliche», occorrevano invece «opere di scienza», indipendentemente dalle esigenze dimercato («e non dicano che quale una centralità veniva assunta dall’erudizione e da una severa ricerca filologica, che erano intese come una strada per reagire – ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] o borghesi, in una fase di rafforzamento dello Stato-nazione, di integrazione del mercato e di un più marcato ruolo dello società capitalistica. In realtà non mancò allora la ricercadi strade nuove: con i socialdemocratici Richard von Moellendorf, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , al contrario, erano più capitalizzate e vendevano sul mercato nazionale, ambendo a quello estero. In questo secondo esperimenti di rapporti con le banche cattoliche, mantenne viva la ricercadi una soluzione appropriata come quella di far svolgere ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Jaca avvia una produzione singolarissima, basata sulla ricercadi ciò che è ‘necessario’ pubblicare: è conosciuto il papa come autore, ma mai il papa come oggetto del mercato, si crea una competizione ristretta ai due maggiori marchi milanesi: prova ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la sua peculiare struttura, a quella ricercadi leggi generali o quanto meno di regolarità che le scienze sociali si erano lo scambio, poggia sul presupposto di un mercato nel quale agisce una pluralità di soggetti economici in competizione reciproca ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...