Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] moderna è diversa dalla musica antica. Di qui la ricercadi una continuità, la volontà di trovare nella prisca sapientia degli Antichi da un complesso sistema dimercato; gli autori si limitarono alla realizzazione di schizzi, mentre gli illustratori ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , come quello urbano, dove intervengono fattori dimercato, di redistribuzione e di commercio. Lo studio dei reperti archeozoologici è quello che, anche in Italia, ha registrato il maggiore interesse da parte dei ricercatori e quello su cui, data la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] anche quelli che sviluppano funzioni più specifiche, come i centri dimercato e gli stessi porti. A Luni la colonia romana ha ormai letti come originati non certo da una ricercadi autonomia, quanto dall'esasperazione delle tendenze all'equiparazione ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] realtà del calcio ormai trasformato in prodotto economico, di consumo e dimercato. I nuovi epinici ispirati ai campioni del pallone sera (1991), Calcio, una religione alla ricerca del suo Dio (1998) di Manuel Vásquez Montalbán, Putting the boot in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] (Thuc., I, 10). L'Atene dell'età di Clistene, alla ricercadi un egualitarismo globale, che dunque oltre ad essere sociale dalla porta ovest (Porta dei Venti) sino all'altezza del mercato e delle Terme Sud: si è rimessa in luce quasi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , erano strettamente collegati ad attività marinare generali, fossero queste la pesca al largo o la ricercadi nuove fonti dimerci e di ricchezza per i navigatori. Le traversate atlantiche intraprese prima dai Portoghesi e poi dagli Spagnoli furono ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ventennio in anni d’incertezza e di difficoltà alla ricercadi una propria identità. I più avveduti », 2 gennaio 1910, p. 3.
135 Fondazione ente dello spettacolo, Rapporto. Il mercato e l’industria del cinema in Italia 2008, Roma 2009, p. 69.
136 Cfr ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] della violenza. Accanto a esso si diffonde un mercatodi video clandestini e proliferano siti Internet destinati a Paris 1974 (tr. it.: La società contro lo Stato. Ricercadi antropologia politica, Milano 1977).
Clastres, P., Recherches d'antropologie ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] chiamata a cimentarsi nella fabbricazione dimerci la cui domanda era sempre stata ricercadi soluzione dei problemi divenne rivendicazione.
Sotto il profilo del metodo d’azione, si ritenne che «essendo mutato il rapporto di forza nel mercato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e della cittadinanza. La "città occidentale" di Weber, scaturita dal mercato e dall'aristocrazia, prescinde totalmente dal problema di chiara connotazione ideologica (iscrizioni regie, decorazione palatina) che resta affidata la ricercadi una ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...