Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] non mise profonde radici, il razzismo permeava però le ricerchedi antropologi, storici e linguisti sulle popolazioni coloniali. Nello stesso - responsabili di procurare manodopera a buon mercato e - dagli uomini d'affari - di rendere possibile una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ramo londinese dell'avventura di Edison nel mercato telefonico. Considerando tale gruppo di artigiani, turbolenti e gran la produzione di energia, come la dinamo, i motori e i trasformatori, hanno avuto origine dalle ricerchedi Michael Faraday ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] museo, bensì dal museo al ‛suo' più generale istituto diricerca.
L'esempio più vistoso è stato l'allocazione del Center the economics of the arts, Oxford 1989 (tr. it.: Muse e mercati. Indagine sull'economia dell'arte, Bologna 1991).
Fumaroli, M., L' ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] patrimonio popolare facendo di quest’ultimo l’oggetto di una ricerca sistematica e non di Th.W. Adorno, va sotto il nome di industria culturale, ovvero a una forma di amministrazione della produzione culturale che dipende essenzialmente dal mercato ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] o relazionali (o misti, se esiste la possibilità di utilizzare più di un modello). I primi SGBD comparsi nel mercato (al di fuori quindi dell'ambito ristretto dei centri diricerca) sono stati quelli di tipo gerarchico nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] veneziana «Galleria di Minerva» (1695).
Già dalla fine del XV secolo e per tutto il XVI, la stampa aveva creato un mercato che non è il concettismo, vale a dire la ricerca lambiccata e il cumulo di figure retoriche, prima fra tutte la ➔ metafora ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] alcune iniziative al fine di comprendere se i prodotti e i servizi di sicurezza disponibili sul mercato possano rappresentare una risposta ricerchedi intelligenza computazionale sono estremamente promettenti per la soluzione di problemi complessi di ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] strappalacrime, dal sentimentalismo a buon mercato».
Le critiche al linguaggio di Musetta (con quel piè, l’alterato vezzoso soletta, le inversioni sintattiche):
quando men vo soletta per la via,
la gente sosta e mira
e la bellezza mia tutta ricerca ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] e scienza vengono infatti spesso asservite alle leggi del mercato e della concorrenza, mettendo da parte i principali bisogni tutti, ma solo per alcuni.
Qualche risultato diricerca sembra tuttavia contraddire tale tendenza (Veenhoven 1998). ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] . Ma quali sarebbero i fattori che spingono il mercato verso il gas naturale? Da una parte ci sono diricerca e sviluppo in un settore strategico quale quello energetico. Stime attendibili parlano di un incremento nello sviluppo dell’eolico di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...