PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] dimercato; priva di più moderni spazi di formazione dell'opinione pubblica essa continuava a svolgersi nel chiuso di fermenti culturali del secolo e alla ricerca, per quanto non sempre pienamente compresa, di opzioni nuove. Con altri giovani ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] alla scoperta dell’America. L’impero non è stato più solo terra di conquista alla ricercadi oro e argento, o ricercadi nuove terre per fuggitivi ed emigranti, ma un mercato immenso protetto e obbligato, in cui comprare materie prime e rivendere ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] il presidente del Consiglio A. Fanfani sembrò privilegiare la ricercadi buoni rapporti con l'Egitto del filosovietico Nasser ( unita. I trattati per l'Euratom e il mercato comune, ibid. 1957; Dieci anni di Patto Atlantico, ibid. 1959.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] (1915), per i quali le tendenze imperialistiche erano conseguenza della necessità di nuovi mercati per la sovrapproduzione industriale, della ricercadi materie prime e di mano d’opera a buon mercato; l’i. era una fase inevitabile nello sviluppo del ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] e una lunga ricercadi un luogo per lo scontro, resa difficile dalla proibizione dei duelli sancita dal concilio di Trento, si arrivò soluzione di emergenza suggeriva di eliminare il calmiere e di comprare il grano a prezzi dimercato, impedendone ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] fu eletto deputato al parlamento per il collegio diMercato Sanseverino, che rappresentò ininterrottamente per quattro legislature A., che si dedicò alla ricerca delle fonti del diritto italiano e in specie di quelle relative alla formazione degli ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di individuare nuovi territorî fertili nel campo delle risorse petrolifere. Tutte queste attività diricerca fanno e 225 telai che servono il mercato interno e che sono in via di sviluppo); limitata al mercato interno è anche l'industria zuccheriera ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] dei materiali stessi a partire dalle fonti di approvvigionamento fino ai mercatidi vendita; b) sistema gestionale, che inoltre, un aspetto non trascurabile delle sue finalità è la ricerca del 'consenso' da parte del contribuente sull'operato delle ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] anni Ottanta del riflusso ideologico e del ritorno al mercato. Prigioniero delle formule, il lessico periodizzante varia solo p. giocano le diverse tradizioni culturali, didattiche e diricerca, confermando in ogni caso quanto sia rilevante, in ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] 'elettorato del partito e nelle ricerchedi storia locale finora pubblicate (W di un'autarchia da economia di guerra. L'estrema tensione prodottasi nel mercato del lavoro, la penuria di materie prime determinata dalla carenza di divise e l'eccesso di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...