Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] detto che quelle insoddisfatte decidano di andarsene, se non trovano alternative valide sul mercato del lavoro. Nascono piuttosto lenti processi di rassegnazione e di assuefazione, con la ricercadi microsoddisfazioni sostitutive perché, come nota ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economia dimercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e a della carenza di cibo a provocare la fame, e la ricercadi cibo si avrà anche indipendentemente dalla percezione di cibo all ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] vera opportunità di sopravvivenza per le masse. Impedendo agli indigenti di muoversi liberamente alla ricercadi un lavoro commessi per incomprensione o dispregio delle regole dell'economia dimercato.Il Reform bill del 1832 e il Poor law amendment ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] esercitato dal mercato. L'uno e l'altro richiedono pure tipi diversi, a sé coerenti, di istruzione, di mezzi di informazione, di famiglia, di associativismo, di organizzazione della ricerca scientifica, di pratica religiosa, di previdenza, ecc ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] come una merce, sorge il problema di individuare le ragioni del costante aumento sia dell'offerta che della domanda di tale bene nella società contemporanea. Secondo alcuni, la spiegazione del primo fenomeno andrebbe ricercata nella logica intrinseca ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] del Collegio di sociologia, quella ricercadi un sacro 'attivista', in grado di rivitalizzare una società in crisi (v. la ricostruzione di P. cosmo sacro tradizionale: di qui l'emergere di una società pluralista e di 'mercato' dei beni religiosi, ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] considerano di ripensamento, di riflessione e diricercadidi prefigurarsi il futuro andamento delle condizioni atmosferiche, del mercato finanziario, del costo degli alloggi e dei tassi di interesse sui prestiti; in base alle loro previsioni di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] avvenuta principalmente sull'onda dell'affermarsi dell'economia dimercato capitalistica, sicché nel XX secolo la critica alla un ciclo di lavoro, al fine di aumentare l'efficienza del processo produttivo. L'ambivalenza di queste ricerche emerge in ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] nella mentalità comune luoghi proverbiali di lusso sfrenato e di raffinata ricercadi sempre nuovi piaceri. Tuttavia by means of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione dimerci a mezzo dimerci, Torino 1960).
Veblen, T., The theory of the ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] il prodotto della sopravvivenza del più adatto nel mercato provennero dai riformatori utopisti, quali Henry George e a Darwin alla ricercadi una soluzione materialista al problema dell'origine dei sentimenti morali e della solidarietà di gruppo, e ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...