Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] tipo incarna l'idea di società 'moderna' (sviluppata, civilizzata) e 'di massa' (democratica, dimercato).
In questo senso la romanzi e della loro lettura. Nella ricercadi un principio di autodeterminazione romanzieri e teorici del romanzo fanno ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] da contrapporre al particolarismo, sempre vigoroso, degli interessi storici che si manifestano sia a livello dimercato culturale che a livello della ricerca e dell'elaborazione scientifica. A loro volta, sia la 'crisi delle ideologie' sia gli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] manifattura, che rende possibile una produzione sempre più abbondante dimerci a un prezzo sempre più contenuto.
Nella manifattura, . Così, la ricerca incessante (descritta da David Ricardo) di terre vergini e nuove fonti di ricchezza fu stimolata ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] suo essere un cittadino consumatore, per il quale la merce e l'aspirazione al possesso della stessa diventavano i punti con fondamenti teorici astratti, dal momento che essi propongono la ricercadi una sintesi fra una tradizione "autentica" e i suoi ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] borghese ed economia capitalistica dimercato sono dunque fenomeni strettamente connessi.
Questa constatazione consente di dirimere la questione circa le origini sociali degli imprenditori, che le ricerche sociologiche più recenti, diversamente ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] in quanto incurante dei riscontri fattuali.
Alla ricercadi una tipologia: le analisi della scienza politica crisi di legittimità di un impero ideocratico totalitario, di cui sarebbero segno la rinata società civile e l'economia dimercato ungherese, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] funzionale e strategico, cioè del continuo affinamento delle funzioni aziendali e della ricercadi nuovi prodotti e mercati. Allo stesso modo la necessità di conseguire a pieno l'abbassamento dei costi consentito dalle potenzialità tecnologiche è ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] del risparmio in attività produttive, sia l'acquisto di materie prime e dimerci, sia, infine, lo scambio. Tuttavia la suscita, è forte perché si iscrive nella più generale ricercadi un'identità femminile diversa e migliore rispetto a quella maschile ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dimercato delle risorse sociali nessun tipo di competenze assicura a tempo indeterminato una posizione di privilegio. Allorché in una società la domanda di intellettuali, di tecnici, di politici di professione o di banchieri è alta, e il numero di ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] detto che quelle insoddisfatte decidano di andarsene, se non trovano alternative valide sul mercato del lavoro. Nascono piuttosto lenti processi di rassegnazione e di assuefazione, con la ricercadi microsoddisfazioni sostitutive perché, come nota ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...