ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] e si rapportano fra loro solo in quanto possessori dimerci (sia come possessori dei prodotti del lavoro, sia come , soprattutto negli anni cinquanta (v. le ricerchedi Walker e Guest, 1952, e di Touraine, 1955). Bisogna tuttavia ricordare che, ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] cui è attribuito maggior rilievo sull'aumento del numero dei divorzi è l'ingresso della donna nel mercato del lavoro. La ricerca empirica ha in più occasioni ribadito l'esistenza di una relazione positiva tra lo status sociale della donna e i tassi ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] da parte dello Stato di provvedere agli anziani, e la penetrazione del mercato nel sistema pensionistico attraverso delle società organizzate in classi d'età e le illuminanti ricerchedi studiosi quali Eugene Hammel, Barbara Myerhoff, Meyer Fortes e ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , il trattamento, la conservazione, l'immissione sul mercatodi prodotti e sostanze destinate al consumo umano e che acque non si effettua in genere (o solo raramente) la ricerca dei singoli germi patogeni, in quanto i risultati sono spesso ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] , come segnala Donatella Della Porta (v., 1984, p. 14), risiedono piuttosto nella scelta ricorrente di bersagli di rilevanza più simbolica che reale, nella ricerca dell'effetto psicologico, nell'adeguare il messaggio al bersaglio e nel dirigere molti ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] fosse officiata dal parroco, in presenza di due o tre testimoni.
Le ricerche storiche hanno messo però in luce che mercato del paese la moglie e qui, alla presenza di un gruppo di persone, la cedeva a un altro uomo in cambio di denaro. Questo atto di ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] presenza di una problematica suggestiva, appena abbozzata, che è senz'altro destinata ad alimentare la ricerca futura.
Bibliografia
Almond, G. A., Verba, S., The civic culture, Princeton, N.J., 1963.
Bagnasco, A., La costruzione sociale del mercato ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] tra le altre cose fiammiferi - strumenti a buon mercato che facilitavano notevolmente l'accensione del fuoco -, lumi, la ricerca sul campo condotta dagli antropologi ha fornito una notevole quantità di dati e di teorie.
L'esistenza di miti ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] occupazionali hanno modificato il contesto del 'mercato matrimoniale', in aggiunta ad altri fattori culturali possente processo che va sotto il nome di 'modernizzazione economica'. La ricerca causale procede con difficoltà e incertezze intrinseche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] dei beni tra i consumatori. Pareto si sforzò di dimostrare con ricerche plurime che tale posizione di «ottimo» era conseguibile in un quadro di concorrenza perfetta.
Le categorie paretiane di «azioni logiche» e «non-logiche», funzionali al tentativo ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...