TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] come punto di partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una solidarietà d'interessi e di una conseguente mercato mondiale (la stessa OPEC nel 1977, ha assunto una funzione di tutela dei paesi in via di sviluppo, proponendo nuove forme di ...
Leggi Tutto
Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] (specialmente di produzione e di consumo; di lavoro e di credito, ecc.), sia fra il settore cooperativo e l'economia del mercato (paesi occidentali) o l'economia pianificata, diretta e controllata (paesi dell'area sovietica).
Le ricerche del secondo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] (non-profit) sono realtà in questo caso compresenti.
Alla ricercadi un metodo di valutazione non dimercato
Il valore dimercatodi un bene dipende dal valore presente nel flusso di servizi che il bene in questione eroga nel tempo. In altre parole ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] può neanche parlare d'introduzione dell'economia dimercato.
Difficoltà nella trasformazione delle strutture economiche e una parte spinse − ma con scarsa fortuna − verso la ricercadi accordi con la Russia (anche sul problema del ritiro dei reparti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e Colonia. A Colonia, tra le recenti acquisizioni si segnala la scoperta di un mercato, mentre buoni risultati ha dato la ricerca sistematica del percorso e delle strutture superstiti dell'acquedotto. Particolarmente valorizzato dall'archeologia ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] questi modelli esce la ricercadi R. Barthes (1967) che, pur condotta non sulle immagini delle riviste di m. ma sulle loro prodotti asiatici, presumibilmente perché è un mercato (anzi un insieme dimercati assai diversi) difficile per gusti del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dai distretti lanieri quote crescenti di popolazione, alla ricerca sia di nuove opportunità di lavoro sia di una migliore qualità della vita della tradizione britannica che il trionfo dell'economia dimercato ha azzerato. Bell & Langlands, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] i governi centrali e locali intervengono nel sistema dimercato, per attenuare la distanza tra la situazioue in formale è una nota comune di queste proposte la ricercadi soluzioni volumetriche e strutturali di effetto drammatico, in contrasto con ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] domanda nelle fasi di stagnazione. La S. ha inoltre continuato a fare pieno affidamento sulle forze dimercato: il peso del si era fatta promotrice, della ricercadi accordi sulle procedure di composizione di vertenze precedentemente al sorgere d'un ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , minerali auriferi presso le miniere di rame abbandonate di Timna (Negev).
Nel 1990 i 925 km di ferrovie hanno trasportato 2,5 milioni di passeggeri e oltre 7 milioni di t dimerci; sui 13.000 km di strade asfaltate circolano circa 800.000 ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...