Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] e rapporti tra imprese.
La riflessione teorica e la ricerca empirica sul decentramento produttivo insistono su due snodi centrali nell rappresenta un'alternativa efficiente alla pluralità di scambi dimercato che hanno luogo in relazione ai singoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] alla determinazione dei prezzi che l’economia dimercato ottiene in modo decentrato.
Socialismo e produzione in uno Stato collettivista ha aperto un importante settore diricerca che, soprattutto negli anni Trenta, ha avuto interessanti sviluppi ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione dimercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] o addirittura annullare del tutto l'efficacia di quei meccanismi dimercato che operano a favore dell'efficienza economica. . Ciò che la ricerca ha mostrato è che la concentrazione è un fenomeno più ricco e più complesso di quanto si sospettasse. Ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] economica.
Negli anni Trenta il suo cammino diricerca procede lungo due vie: la definizione dei fini dell’attività economica individuale e sociale e la dimostrazione dell’insufficienza del mercato a realizzare l’efficienza, non solo economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] dimercato secondario dei titoli, si trattasse di luoghi di monte, di compere o di imprestita. Inoltre, fino alla metà del Cinquecento i tassi di contratti, attirando i capitali dall’estero alla ricercadi interessi più miti. Secondo lui era più ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] sull'industria di base, per l'adozione di sgravi tariffari sui trasporti dimerce, per un di beni di consumo "consolidata attraverso la razza" (p. 14). Ora, se l'appropriazione di identità da parte di un popolo può spingersi fino alla ricercadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] ai clienti rispetto a quelle dimercato. Si trattava di un’idea innovativa ma non priva di antecedenti interpretati in maniera ricerca scientifica e alla crescita delle comunità locali, attraverso la definizione di propri programmi e di progetti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] mercato, in definitiva coinvolse nelle attività di scambio, sia pure in misura molto diversa, tutti i ceti sociali, compreso il mondo ecclesiastico.
Dove c’è fatto economico, c’è prezzo; altrimenti tale fatto, anche genericamente inteso come ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] dimercato, di cerimonie, di assemblee, di giochi. È questa economia, nella quale gli scambi avvengono in un contesto di reti di in questo programma diricerca, pur non essendovi nell’uso una versione italiana dell’etichetta.
Siamo di fronte a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] campo del sapere e con il cambiamento del metodo diricerca, veicolò il nuovo percorso didattico, ponendo subito il Bazzichi, Il paradosso francescano tra povertà e società dimercato. Dai monti di pietà alle nuove frontiere etico-sociali del credito, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...