Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] di cambi fissi è, in ogni caso, un fenomeno di breve periodo.In linea di principio la ricerca del tasso di cambio più idoneo a raggiungere gli obiettivi di della fascia di oscillazione è pertanto in funzione di fattori dimercato e istituzionali. ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] un rapporto di fiducia fra le amministrazioni italiane e gli Alleati, sempre alla ricercadi dati obiettivi in un paese finanziariamente non molto evoluto, nel quale i mercati sono imperfetti e si osserva un basso moltiplicatore monetario, gli ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di ristrutturarne le partecipazioni a poco più di due anni dalla fondazione.
Il L. si trovò alla guida di un gruppo di imprese ancora alla ricercadi anche quel secondo tentativo di ingresso in una fascia dimercato inferiore. I quattro anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] a portare alla luce, De Viti intraprende un’innovativa ricerca sulla banca e sul credito, pubblicando nel 1898 un sia consumatori di servizi pubblici.
Le due forme ideali di Stato, quindi, corrispondono ai due modelli ideali dimercato che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] capitali, in Studi in onore di Marco Fanno, a cura di T. Bagiotti, 1° vol., Ricerchedi metodologia e di teoria economica, Padova 1966, pp. 26 e segg.
Politica economica, 2 voll., Torino 1966-1970, 19712.
Di una economia dimercato compatibile con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] prevalenti su qualsiasi altro criterio di giudizio. All’interno della sua ricerca sul rapporto tra temporale e 64.
G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società dimercato, Bologna 2004, pp. 88-89.
A. Tulumello, La ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] ad uno stato di disagio. Conseguentemente il C. pensa che, date le condizioni storiche del mercato del lavoro in Italia lato, e fascismo dall'altro - è la costante ricercadi rapporto e mediazione fra rilevazione quantitativa quanto mai rigorosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] Interno Lordo), che misura soltanto i valori dimercato, oltretutto con crescente difficoltà nelle economie avanzate capacità produttive. Confronti internazionali: ricerchedi economia applicata del Gruppo di Ancona, a cura di P. Alessandrini, 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] I movimenti a lungo raggio dimerci, metalli e denaro spingono Muratori ricerca storica recente) che scarso interesse mostrano per le «manifatture del lusso europeo» (p. 1684).
Naturalmente, siffatto stato di cose era destinato a essere sovvertito, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] la teoria statica dell’equilibrio economico dimercato, che è condizionata dall’indeterminazione logica Il sistema produttivo, Padova 1966; 3° vol., L’esogeneità, Padova 1974.
Ricerchedi cinematica storica, 1° e 2° vol., Padova 1968; 3° vol., Padova ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...