Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] con il titolo Elementi di economia pubblica. Nel 1770 Beccaria pubblicò le Ricerche intorno alla natura dello ma questo non è sufficiente perché abbiano anche un valore dimercato se la loro quantità è illimitata. Il valore dipende contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] New York dove Cuccia e Tino si erano recati alla ricercadi soci americani. La Lazard Frères di Meyer rilevò nel 1955 una sia pur modesta quota del di proprietà e dei poteri di controllo secondo regole dimercato. Per queste ragioni la strategia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] all’autore di creare un effetto di realismo didattico, adeguato all’ideale umanistico diricerca e di acquisizione collettiva del alla società dimercato, 2004). L’avaro non «sa usare le cose a’ bisogni» e non sa soddisfarsi di quello che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] e le sue variazioni, quanto piuttosto la ricercadi una giustificazione morale al guadagno mercantile. Con aristotelico: i mercanti sono necessari per trasferire merci dai luoghi di abbondanza a luoghi di scarsità. E per farlo bene, essi «devono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] costituisce la base della linea diricercadi cui Sraffa sviluppa già in quegli anni il primo abbozzo (discusso con Keynes nel 1928) e che sfocerà nel libro del 1960, Produzione dimerci a mezzo dimerci.
La critica dell’impresa rappresentativa ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] privati alle regole della libera competizione dimercato, non sempre da essi bene accette.
Come già in Banca d’Italia, anche in Confindustria promosse il rafforzamento del Centro studi, avviando ricerche sui temi congiunturali e strutturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] , ma non totalmente, sovranazionale queste tematiche, con la connessa ricercadi soluzioni appropriate, continuano a essere di assoluta rilevanza.
Opere
L’Edizione nazionale delle Opere di Francesco Saverio Nitti è stata curata dalla casa editrice ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] di volontariato vi sia una ricercadi maggiore professionalità, non mi scandalizza. Più professionalità è segno di qualità e di tra società civile, società dimercato e società politica, in Quale società civile per l'Italia di domani? Atti della 43a ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] preziose informazioni; rifiutano la stazionarietà. Nella loro agenda c’è una ricerca ossessiva di novità: mercati, prodotti, processi, fonti di approvvigionamento, soluzioni organizzative. Sono mentalmente predisposti a confrontarsi in campi aperti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] fasi del ciclo economico, sia di fronte a strategie sindacali di maggiore o minore combattività, sia come tendenza di fondo di fronte alle variazioni di lunghissimo periodo delle forme dimercato. Seguono questa linea diricerca il volume del 1972 ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...