Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] che i prezzi futuri non siano superiori ai prezzi presenti di tanto quanto le spese di conservazione della merce comporterebbero. La ragione di ciò va ricercata nella cosiddetta legge di sopravalutazione del Böhm-Bawerk, per cui uno scambio alla pari ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] tra il Parnete e il Pentelico. In questo stesso tratto forse debbono ricercarsi le ‛Ιππάδες πύλαι (Hesych., s. v. ‛Ιππάδα), che la stoa più che a mercatodi derrate doveva essere stata destinata alla vendita dimerci fini e il commercio doveva ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] limitano al caffè, alle pelli e alla cera. I mercatidi assorbimento dell'esportazione etiopica sono l'Inghilterra, la Germania Filippo in missione presso il Prete Gianni.
Più tardi la ricercadi nuove vie per le Indie spingeva Venezia e Genova a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] modelli di calcolo) del concetto di misura di complessità e di classe di complessità, e successivamente, negli anni Settanta, le ricerchedi , e richiede una sia pur sommaria analisi del mercato produttivo. Circa le tecnologie per l'i. personale ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricercadi alimenti [...] conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso il sud a di varia natura, mentre la cattura dell'animale che s'insegue, e la sua specie, diventano cose secondarie. La bestia, dapprima ricercata ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] pubbliche (oneri impropri) e gestione secondo criteri dimercato e l'assenza di sistemi d'incentivazione della dirigenza; d) nell'area privata, alla ricercadi un'espansione della propria quota sui mercati interno ed estero le imprese hanno spesso ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sempre più grave rendevano la pressione dello stato sul mercato dei capitali, e come ovviare alla riduzione delle entrate 12 luglio 1932, impegnava i due governi a cooperare nella ricercadi una soluzione da proporre alla conferenza del disarmo e a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] tecnopoli, anche se di dimensioni ridotte (qualche centinaio diricercatori). In Germania le sedi diricerca e sviluppo dell'alta se riferito a valori dimercato non già di aree agricole da urbanizzare, ma oggi realmente di aree urbane periferiche da ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] c. ereditati dalle generazioni precedenti. La ricercadi sempre più elevati livelli di benessere e l'aumento della popolazione hanno in balia del mercato, che in Italia, per fortuna, è di deboli tradizioni e di scarsa forza di penetrazione.
La tutela ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , la combinazione dei varî mezzi di trasporto con le categorie dimerci e di persone, rispetto alle quali ciascun tipo cinque giorni; il viaggio Inghilterra-Australia che, prima delle ricerche del Maury, con i velieri richiedeva circa 250 giorni ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...