Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] statale di Milano nel 1972, ha cominciato a svolgere attività diricerca. Docente di diritto del lavoro all’univ. di Cagliari mercato del lavoro (1982); Il tempo della prestazione nel rapporto di lavoro (2 voll., 1984-85); Il lavoro e il mercato. ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge la realizzazione di un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore [...] usufruire le imprese e i loro consorzi, enti pubblici economici, gruppi di imprese, associazioni anche sindacali , fondazioni, enti diricerca pubblici e privati. Il contratto di inserimento è a tempo determinato, non è rinnovabile tra le stesse ...
Leggi Tutto
Metodo di gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali, che si caratterizza per la ricerca costante, da parte del governo, del confronto con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori [...] . Le materie oggetto della concertazione sono numerose. Si va da quelle che direttamente incidono sui rapporti di lavoro (mercato del lavoro, retribuzioni, flessibilità, previdenza, relazioni sindacali) fino alle materie che, pur non incidendo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] le buone condizioni del clima e dell'acqua, la vicinanza di grossi mercati, la facilità delle comunicazioni: il distretto del Westland a S un indispensabile anello nello sviluppo dal Ricercare cinquecentesco alla Fuga. Potrebbe meravigliare alquanto ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] si distinguono in gallerie diricerca, gallerie di transito, gallerie di carreggio, gallerie di scolo, gallerie di ventilazione, ecc.
La del diritto germanico che poneva sotto il banno regio mercati e molini, boschi e corsi d'acqua, saline e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] estrema varietà di tribunali, animati molto spesso da fini che non s'identificavano senza residui con la ricerca della verità della proprietà nemica in mare, e inoltre di certe navi neutrali e di certe merci che su esse si trovino, ha fatto ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] (spedizioni dimerci), dei provesnegini (relativo al movimento di cassa in valuta di Provins); per di ragioneria, nell'ultimo quarto del secolo XIX, dalle ricerchedi G. Cerboni, di G. Rossi, di F. Besta e dei loro seguaci. Grazie a queste ricerche ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] italiana ai cartelli internazionali. La ragione va ricercata nella struttura stessa dell'industria italiana, nella a conquistare la posizione monopolistica sul mercato dei generi di prima necessità o di pubblici servizî. Nonostante la sfera ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] democratico se non in presenza di una struttura pluralistica e concorrenziale del 'mercato politico': un sistema nel P. Costa, Il modello giuridico della sovranità: considerazioni di merito ed ipotesi diricerca, in Filosofia politica, 1991, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] i vari tipi di macchine utilizzate nei diversi settori di attività. Prima dell'immissione sul mercato o della messa in formazione specifica dei tecnici e quello della ricerca in materia di sicurezza.
bibliografia
Imperial Chemical Industry, Fire, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...