origine legale
Alberto Heimler
Classificazione dei sistemi giuridici in relazione alla loro origine: il diritto comune inglese (➔ common law) e il modello continentale (civil law).
Cenni storici sulle [...] economisti della Harvard University e principali esponenti di questo filone diricerca, hanno sostenuto che tali risultati dipendono alle mutate condizioni economiche e dimercato. Pur permanendo alcune differenze di fondo, nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] fu eletto deputato al parlamento per il collegio diMercato Sanseverino, che rappresentò ininterrottamente per quattro legislature A., che si dedicò alla ricerca delle fonti del diritto italiano e in specie di quelle relative alla formazione degli ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di agevolare le contrattazioni, animandone il mercato, di un certo numero di titoli che per il loro funzionamento in più mani hanno un mercato debole; p. di specifico obiettivo di rafforzare, al fine dello sviluppo economico, la ricerca e la ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] tra economie diverse, inizialmente stimolati da determinati fattori economici (formazione dimercati concorrenziali più vasti, ricerca degli impieghi più convenienti per i fattori produttivi) e poi necessariamente avallati dalle politiche ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] dell’effettivo grado di concorrenza del mercato e favorisce il sorgere di situazioni di monopolio o di barriere all’entrata, come gli ingenti capitali fissi richiesti per l’attività ospedaliera o le spese necessarie alla ricerca in campo farmaceutico ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] scuola secondaria di secondo grado, sia corsi di perfezionamento e di specializzazione. In conseguenza, rilasciano specifici diplomi accademici di primo e secondo livello, nonché di perfezionamento, di specializzazione e di f. alla ricerca in campo ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e diricerca che si delineò [...] un aggregante filone diricerca per tutto il cosiddetto movimento moderno internazionale. Dal punto di vista degli esiti eredità del r. per misurarla con la produzione, il mercato e la cultura locali (➔ International Style). Importantissimi furono ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] mondiale quando, grazie all’impulso della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, si è avuta l’immissione sul mercatodi un numero elevatissimo di nuovi prodotti. Questo ampliamento dei campi di interesse della merceologia ha conferito a ...
Leggi Tutto
Insieme di procedure e soggetti che erogano servizi finalizzati ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone in cerca di occupazione e l’incontro tra la domanda e l’offerta di manodopera [...] , e si sono assegnati compiti innovativi ai Centri per l’impiego, ripensati come strutture di servizio, destinate a svolgere funzioni di sostegno alla ricerca attiva di un nuovo lavoro. In terzo luogo, è emersa, quantomeno a livello normativo, la ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] di questo nel 1998. Di fronte alla tumultuosa crescita dei mercatidi Basilea per la vigilanza bancaria, è stato fondato l’ Istituto per la stabilità finanziaria (FSI, Financial Stability Institute), che offre formazione, assistenza e ricerca ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...