Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] il principale oggetto della polizia economica del principe. «Il principio dimercato», secondo la fortunata espressione di Steven Kaplan, prevale sul «luogo dimercato»; viene sottratto alla police, per essere interamente restituito all'economia ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] di pregiudizio al mercato interno, alla coesione economica, sociale e territoriale, l’assenza di ostacoli o di discriminazioni negli scambi intracomunitari e di a scapito della ricercadi un compromesso che consenta l’adozione di una normativa ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] Si è trattato di sollecitazioni volte alla ricercadi tecniche sempre più agili ed efficaci di tutela dei dall’evoluzione del mercato dei finanziamenti, le garanzie personali e quelle reali hanno manifestato differenti indici di resistenza.
La ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] .
La ricognizione
La conferenza di servizi è un istituto alla continua ricercadi una stabilità normativa. Sono, affermazione delle libertà di stabilimento, di cui agli artt. 49 e 56 TFUE. La direttiva “relativa ai servizi nel mercato interno” (2006/ ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] ’appropriazione dell’asset per il valore dimercato o di stima, con obbligo di restituzione dell’eccedenza (DCFR, IX, Patto commissorio, alienazioni in garanzia ed autonomia privata: alla ricercadi un difficile equilibrio, in Contratti, 2012, 1030 s ...
Leggi Tutto
Abusi dimercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] del mercato) la reclusione deve essere non inferiore nel massimo a quattro anni (art. 7, § 2 MAD 2). Sul punto l’art. 184 TUF, pur dopo l’intervento del d.lgs. n. 107/2018, rimane invariato e per certo tutt’altro che agevole è la ricercadi una ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] esso non ricada nelle maglie di un regolamento di categoria (ad esempio diricerca e sviluppo o di specializzazione), sia anche qualora le parti non possano valersi di safe harbors (perché, mettiamo, le quote dimercato congiunto eccedano le soglie ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] posto a carico dei “mercati” di riferimento o comunque degli operatori nei settori oggetto di regolazione o di intervento (invero per le Autorità di garanzia, con competenze trasversali, è improprio parlare dimercatidi riferimento). Per la parte ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] .2 Le prospettive di riforma
La ricognizione
Nella moderna realtà economica, le imprese operanti sul mercato sono spesso organizzate ricercadi una gestione unitaria della relativa insolvenza.
Ciò, in particolare, è accaduto in sede di richiesta di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] concorrenti nel concordato preventivo, in Dir. banca e mercato finan., 2015, II, 93 ss.). Seguirà una ricercadi un difficile equilibrio fra autonomia privata e controllo giurisdizionale, in Fall., 2012, 92), il tribunale nominerà nel decreto di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...