Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] base, analisi delle competenze in relazione alla situazione del mercato del lavoro locale e profilazione;
- ausilio alla ricercadi una occupazione, entro tre mesi dalla registrazione;
- orientamento specialistico, mediante bilancio delle competenze ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] dimerci, il marmo di Carrara, ha confermato il suo nuovo orientamento argomentandolo sulla base di una nozione lata ed estemporanea dimercatodi precauzione soprattutto quando riscontra incertezze nei risultati conseguiti dalla ricerca ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] Ferraro, G.-Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro. Dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013, Torino, 2013, 427 corso degli ultimi anni, finalizzata ad incentivare la ricercadi una nuova occupazione, si ripropone l’idea del ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Network Solutions Inc.) – che è stata la prima a operare nel mercato delle registrazioni dei nomi (con la notissima desinenza “.com”) e che vi è l’ascesa del diritto amministrativo. La ricercadi legittimazione dell’ente, infatti, ha indotto a ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] ordinamento e ha, naturalmente, richiesto la ricercadi un'interpretazione che ne consentisse la coesistenza l'uso delle convenzioni «se più favorevoli rispetto al ricorso al mercato», esse andrebbero in realtà ascritte tra i negozi a titolo oneroso, ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] provvedimento con il quale l’Autorità garante della concorrenza e del mercato rigetta la proposta di «impegni» formulata, ex art. 14 ter l. 10 parti nella fase preliminare di «interlocuzione finalizzata alla ricercadi soluzioni condivise», atteso che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] le prime avvisaglie di un fenomeno che dalla ricercadi metodi di risoluzione delle di rendere più efficiente la giustizia statale.
Prima di passare a descrivere i più comuni metodi di risoluzione delle controversie disponibili sul mercato ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] ricerca dei beni da pignorare mediante la cooperazione del debitore o l’esercizio di poteri di richiesta, senza previo tentativo di vendita, per i titoli di credito e altre cose il cui valore risulta da listino di borsa o dimercato (art. 529 c ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] materiali, che pure potrebbero essere motivati dalla ricercadi un profitto (acquisto di beni immobili o di collezioni d’arte a fini speculativi: in arg. Costi, R., Il mercato mobiliare, cit., 13).
La categoria degli strumenti finanziari è dunque ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] ‘consumeristica’, si elevano a primo momento di regolamentazione dei rapporti contrattuali dimercato (Roppo, V., Il contratto, in generali di contratto si applicano le regole dettate dagli artt. 1362 ss. c.c., a partire dalla ricerca della ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...