Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] un algoritmo: tale algoritmo registra il mercatodi riferimento, gestisce i lavoratori/riders, riders di Foodora. L’attualità del binomio subordinazione-autonomia (e del relativo metodo di indagine) quale alternativa all’affannosa ricercadi inedite ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] Roma, 1992, 233), ancorata ad una visione tradizionale del mercato del lavoro incentrata, da un lato, sulla predominanza delle attiva" da parte del lavoratore nella ricercadi una nuova occupazione, al di fuori dell’area congestionata del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] cultura giuridica è ottima testimone, e anche protagonista, di questa ricerca.
Il secolo si apre infatti con numerose manifestazioni d esclusiva. Non l’economia dimercato come realtà da combinare variamente con misure di politica sociale, com’era ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , la ricercadi trasparenza anche in altri settori, la tutela del risparmiatore avendo storicamente precorso i modelli di tutela del consumatore), cui va il compito essenziale di arginare condotte spregiudicate e riconquistare la fiducia del mercato ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] procedure di controllo sul corretto svolgersi delle dinamiche dimercato.
In definitiva, il principio di 13 ss.; Lavagna, C., Ragionevolezza e legittimità costituzionale, ora in Ricerche sul sistema normativo, Milano, 1984, 637 ss.; Morrone, A., ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] 209 ss.; Ramajoli, M., L’annullamento d’ufficio alla ricercadi un punto d’equilibrio, in Riv. giur. urb., 100 n. 16/2016; Trimarchi, M., Stabilità del provvedimento e certezze dei mercati, in Dir. amm., 2016, 321 ss.; Tuccillo, S., Autotutela, ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] stabilito per i licenziamenti individuali.
La ricognizione
La recente di riforma del mercato del lavoro (l. 28.6.2012, n. 92 svolgimento di altra attività lavorativa e di quanto avrebbe potuto percepire dedicandosi con diligenza alla ricercadi nuova ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 2007, n. 581). L’Unione Europea è alla ricercadi un nuovo quadro normativo sul tema (cfr. Comunicazione della e finanza privata, da tempo sono stati informatizzati i mercatidi scambio e la borsa valori, curando gli obblighi informativi nei ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] diricerca e rintracciamento; il trattamento personalizzato e l'offerta di una gamma di servizi in funzione delle esigenze dei clienti. In linea di continua a mantenere una posizione dominante, con quote dimercato oscillanti fra l’80 e il 90%. La ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] ESMA, l’autorità europea di coordinamento e regolamentazione in materia dimercati e strumenti finanziari, di cui si è detto tecniche normative e allocazione dei poteri, in Quaderni diRicerca Giuridica della Consulenza Legale della Banca d’Italia, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...