Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] di un istituto bancario sono tre: a) l’accertamento della situazione di dissesto; b) l’impossibilità di evitare il dissesto tramite strumenti dimercato Regolazione europea post-crisi e prospettive diricerca del diritto dell'economia: il difficile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] nuovi scenari globali e tecnologici, andando alla ricercadi nuove tecniche per difendere i valori ispiratori della giugno 1994), Milano 1996.
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
L. Mariucci, Il diritto del lavoro della seconda Repubblica ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] di più il tirocinio è considerato un mezzo per la ricercadi occupazione, perdendo talvolta la natura prettamente formativa e di . 196, sui tirocini formativi e di orientamento). V. Varesi, P.A., Regioni e mercato del lavoro – Il quadro istituzionale ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] C-346/06, Dirk Rüffert c. Land Niedersachesen), che si iscrive nel celebre e controverso quartetto di decisioni relative al rapporto tra libertà dimercato e diritti del lavoro (cd. Laval quartet). Chiamata ad esprimersi in merito ad una legge del ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] reati si caratterizzi per la strenua ricercadi criteri distintivi che ora sottolineano elementi Dir. pen e proc., 2013; Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003; Spena, A., Per una critica ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] evocando profili problematici nella ricerca dell’equilibrio fra diritto della persona ad essere parte di una comunità digitale ed la libera concorrenza e quella relativa alla libertà dimercato – atteso che anche con riferimento a tali disposizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] campo del sapere e con il cambiamento del metodo diricerca, veicolò il nuovo percorso didattico, ponendo subito il Bazzichi, Il paradosso francescano tra povertà e società dimercato. Dai monti di pietà alle nuove frontiere etico-sociali del credito, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] la propensione a storicizzare le fonti, che spiega la ricercadi antichi documenti della giurisprudenza e della legislazione romana, ; giocava la relativa facilità di riempire il mercatodi simili pubblicazioni, che procuravano immediata ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] di una lex mercatoria universale della materia.
Naturale evoluzione della ricerca nelle leggi e nelle convenzioni esistenti delle tracce di tempo dell’economia globale e dell’ampia libertà dimercato il terreno sul quale legge e lex mercatoria sono ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] in particolare delle Province – emerse dalla recente ricercadi moduli organizzativi che, al pari dell’idea dottrina più sensibile non solo a rievocare la necessità di una disciplina del mercato in ambito locale, ma anche ad intravedere un ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...