Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] più ampia organizzazione criminale alla ricercadi specifiche capacità tecniche, oppure un gruppo di colletti bianchi che operano per conto proprio o offrono servizi ad altri gruppi criminali. Connivenze e scambi tra mercati legali e illegali, tra ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] della previsione di un obbligo a contrarre è scelta di indirizzo normativo dimercato.
Una dare, risulta assente nei servizi e propria dei beni universali. La ricerca deve muovere dalla disciplina di settore relativa ai beni.
Per il gas, l’art. 14, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia dimercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] ai paesi ad economia dimercato, finiscono per richiedere interventi di semplificazione (dunque nuova politica, troppo spesso dettate dall’urgenza del decidere e dalla ricerca del consenso immediato (su questi temi sia consentito rinviare a ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] attori negoziali incide, per un verso, la mancanza di incentivi dimercato e, per un altro verso, la sempre incombente tentazione della libertà di insegnamento e autonomia professionale nell’attività didattica, scientifica e diricerca; disciplina ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] metà del XVIII secolo i sovrani assoluti europei, alla ricercadi un sistema di polizia moderno, guardavano alla Francia. Parigi appariva la di polizia.Alla fine degli anni ottanta, in concomitanza con lo sviluppo del programma del Mercato Unico ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] collabora col pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio alla ricercadi un accordo nella illecita contrattazione. La . pen. econ., 1994, 941; Spena, A., Il turpe mercato, Milano, 2003; Stortoni, L., La nuova disciplina dei delitti ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] p.c.).
In particolare, ora, «nella determinazione del valore dimercato l’esperto procede al calcolo della superficie dell’immobile, specificando per i pignoramenti di mobili, che quelli dovuti in caso di fruttuosa ricercadi beni da pignorare, ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] medie e grandi imprese – diventano ‘di massa’ con l’immissione sul mercato dei primi personal computer, una locuzione della conoscenza, anche se ancora poco appagante per chi vada alla ricercadi un sistema, serve a mettere in luce l’importanza dei ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] coinvolgono la ricerca e il lavoro di un’intera struttura aziendale e non è perciò di norma possibile un prezzo molto inferiore a quello dimercato, spese per munire le unità abitative di misure di protezione contro le radiazioni. Questi danni ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] i cui lavori costituirono una fondamentale premessa per la successiva ricercadi un’adeguata risposta politico-criminale al fenomeno mafioso. La la necessità di tutela dell’ordine economico, da intendersi come libertà dimercato e di iniziativa, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...