Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di ‘amministrazione’ e ‘giurisdizione’; l’assenza di una dialettica fra regole ideali e regole effettive; la ricercadi conciliazione, sulla base di Con lo sviluppo delle riforme dell’economia socialista dimercato, anche in Cina l’ordinamento e la ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] criterio della retribuzione legale della pena in concreto
Nella ricercadi una fondazione finalistica della pena si impegna, per 1933, n. 2, pp. 63-78 (tr. it.: Il mercato del lavoro e l'esecuzione della pena. Riflessioni per una sociologia della ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] quali, anche in ragione del loro ruolo dominante sul mercato internazionale dei beni culturali, optano per un modello ricercadi informazioni sui beni culturali illecitamente sottratti, entrambi al centro di numerosi progetti internazionali di ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] i conti con il mutato scenario economico dei mercati del lavoro, alquanto più turbolento rispetto a di analisi giuridiche e diricerche empiriche durate vari anni ad opera non solo delle istituzioni pubbliche ma dei maggiori centri diricercadi ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] più recenti si rinvengono nei commenti alle sentenze di seguito richiamate. Sul fallimento di un istituto diricerca, Trib. Milano, 16.7.1998, in , sul ricavato in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore dimercato attribuibile ai beni o ai ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , venne fatto delle tecnologie informatiche è stato di favorire la diffusione e la ricercadi informazioni da parte di giudici e avvocati. Così sono nate le prime banche di dati giuridiche, sia legislative che giurisprudenziali, nelle quali ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di interpretazione soggettiva. L’interpretazione soggettiva – pare opportuno ricordarlo – non individua la ricercadi corrispondenza, nell’oggettivo incidere sulla medesima merce (è la suggestiva tesi di Irti).
La comune intenzione, destinata, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] regolazione dell'ambiente: da un lato a una ricercadi auto-legittimazione del legislatore, tentata sia facendo ricorso ad più evoluto consiste nella creazione dimercati artificiali, quali quello dei permessi di inquinamento, o i certificati ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] l’applicabilità, sia sulla custodia dell’immobile pignorato.
Con riferimento alla ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare, l’art. 155 sexies al valore dimercato del bene oggetto del pegno.
Sempre nell’ottica di una maggiore tutela ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] disciplinare, in Cinelli, M.Ferraro, G.Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro, Torino, 2013, 291 ss.; Sordi, P., Il nuovo cura di, Il contratto “a tutele crescenti”, cit., § 7. V. pure Carinci, F., Un contratto alla ricercadi una sua ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...