Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e l’indipendenza della Santa Sede, oltre a un congruo assetto proprietario.
La ricercadi interlocutori disponibili si accompagnava al rifiuto di apparire troppo deboli: quindi Cavour non volle ammorbidire le posizioni assunte sugli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] al legislatore nella determinazione dei trattamenti pensionistici, nella ricercadi un bilanciamento di valori contrapposti, anche in relazione alle disponibilità finanziarie ed alle esigenze di bilancio;
d) la non invocabilità del principio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] a includervi tutte le distribuzioni che derivano dalle transazioni dimercato. Tutte le altre distribuzioni però, come ad della giustizia richiede l'indefessa ricercadi una maggiore eguaglianza e di una maggiore considerazione della singolarità ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] con le condizioni di fatto, con le ragioni impellenti della geografia, di un mercato economico non ancora chiavi per interpretare al meglio la missione di ambasciatori e consoli di un giovane Stato alla ricercadi una sua politica estera in un quadro ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] del risparmio in attività produttive, sia l'acquisto di materie prime e dimerci, sia, infine, lo scambio. Tuttavia la suscita, è forte perché si iscrive nella più generale ricercadi un'identità femminile diversa e migliore rispetto a quella maschile ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di fare copia), ove motivate da superiori ragioni d’insegnamento, diricerca, di critica, di discussione, di se da un lato garantiscono all’autore la realizzazione di una pluralità dimercati sui quali sfruttare in posizione monopolistica la propria ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] a senso unico porti all’irrazionalità economica, senza cadere nell’irrazionalità e nell’ingiustizia dimercati non regolati.
La ricercadi un nuovo equilibrio fra flessibilità e sicurezze è stata concentrata sui rapporti individuali e sulle ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] tra gli economisti: si veda, in tal senso, la ricercadi Raganelli, Sulle determinanti giuridico-regolamentari del ridotto sviluppo della Borsa italiana, in Il mercato finanziario italiano: borsa, competitività, delle imprese e tutela del risparmio ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] presume più propriamente scientifico, altro non sottende che la ricercadi un'udienza meno particolare, meno ‛specialistica' in . 257, pp. 77-85.
Poli, F., Produzione artistica e mercato, Torino 1975.
Riccomini, E., Torraca, G., Sculture all'aperto. ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] la conseguenza di aggravare i rischi di spreco assistenziale e di distorsione dello strumento.
Non a caso la ricercadi criteri loro situazioni personali e dei mercati del lavoro locali.
Finora la diversità di questi mercati è stata più subita che ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...