Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] il dibattito e la ricercadi strategie sempre nuove per la realizzazione di condizioni di parità in favore delle persone nell'UE ha qualche forma di disabilità; che più del 50% tra le persone disabili è fuori dal mercato del lavoro rispetto al 25% ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] popolare, che ritrova sempre se stessa attraverso i secoli, nella ricercadi un bene materiale che può solo venirle dalla divinità, ha È per lo meno probabile che questo edificio fosse un mercato, e l'architettura non si oppone ad una datazione in ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] economiche locali. La Piazza resta un luogo dimercato e un luogo di incontri, integrato negli itinerari quotidiani. Le totale.
Ovunque le città sono alla ricercadi esazioni fiscali che consentano di effettuare i lavori pubblici. Le imprese ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nella stessa nota Foscarini, il fatto che la ricercadi Corner investa "tutte le chiese" l'esenta dal Case religiose e mercato librario a Venezia nel Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] effet de l'attachement; sans Troupes et sans argent ils sont à la merci de tout ce qui les environne, et ne voyant que ces deux Puissances tutta probabilità soprattutto la ricercadi una soluzione, che consentisse di scaricare sulle robuste spalle ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ultimo decennio del Duecento, le difficoltà (per requisizioni dimerci o tassazioni extra legem) nei rapporti commerciali con e la preparazione della guerra, p. 5.
240. Sul quale, oltre alle ricerchedi F. Seneca e R. Cessi citate alle nn. 5 e 9, cf. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Quattro e Cinquecento tali esportazioni si indirizzassero verso mercati ancor più lontani delle città italiane sopra menzionate, ipotesi comunque che dovrà essere confermata da ricerche più analitiche.
Di certo non meno della cera, lo zucchero ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] i più ricercati sia come notai ordinari, sia come notai degli officia. Spettava inoltre ad essi, almeno in linea di principio, il compito di accompagnare nei loro lunghi viaggi mediterranei i baili o i comandanti delle galere da mercato; ed anche ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e un non trascurabile ampliamento del mercato continentale"), sottolinea l'ascesa di un ceto medio che mira a sostituirsi e più polemiche, più vivacità di interessi, di studi, di discussioni" (40). Alle ricerchedi Berengo e Torcellan, e alle ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] dei beni meno costosi. Nella ricerca del massimo benessere si effettuano così tanti scambi volontari finché non si raggiunge un punto di equilibrio e di completa soddisfazione. Ovviamente ogni scambio dimercato ha senso se produce benefici netti ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...